Assisi è una di quelle città che non finirà mai di stupirmi: l’aspetto religioso può diventare secondario se non credenti perché grazie ai suoi vicoli, ai suoi monumenti, alle sue stradine e alle sue incredibili chiese, riesce a far emozionare non solo chi ha fede, ma anche tutti coloro che amano l’arte e la storia.
Cosa visitare ad Assisi con bambini
La città offre principalmente luoghi di culto: se vorrete coinvolgere i vostri bambini, potrete studiarvi la storia di San Francesco e Santa Chiara, ripercorrendo lungo tutta la città i luoghi più significativi, raccontando la storia ai vostri bambini in modo giocoso e avvincente.
Oltre alla basilica di San Francesco, che offre una parte superiore e una inferiore dove trovare la tomba dl santo e di alcuni suoi compagni frati, è molto bella anche la chiesa di Santa Chiara.
Lungo il percorso troverete moltissimi negozi, alcuni anche di giocattoli: da segnalare il negozio di giocattoli in legno dove potersi fare alcune foto molto divertenti con un pinocchio in legno.
Tutta Assisi offre scorci per una vista mozzafiato sulla valla: una volta affacciati è possibile vedere a sinistra Spello, altro borgo molto interessante, mentre a destra Perugia.
Cosa vedere assolutamente ad Assisi
Basilica di San Francesco d’Assisi
Situata dalla parte opposta rispetto al parcheggio sopra indicato, la basilica di San Francesco è davvero bellisisma. Nella basilica superiore potrete ammirare gli affreschi di Giotto mentre, nella basilica inferiore, potrete visitare la tomba di San Francesco
La Rocca Maggiore
La Rocca che domina tutta Assisi purtroppo è più affascinante da fuori che da dentro: il suo interno è molto spoglio e il biglietto non crediamo valga il suo valore
La Piazza del comune
Dopo aver percorso una breve discesa davanti alla Chiesa di San Rufino, potrete trovare la piazza del comune.
Cattedrale di San Rufino
Non appena avrete parcheggiato l’auto e avrete imboccato la discesa che porta al centro di Assisi, alla vostra sinistra troverete la Cattedrale di San Rufino. Un grande piazzale vi accoglierà prima di poter accedere alla chiesa: al suo interno potrete visitare anche la cripta.
Dove parcheggiare ad Assisi con i bambini
Assisi, come quasi tutte le città in Umbria, prevede molte salite e altrettante discese, rendendo non sempre facile passeggiare, sopratutto se in compagnia dei bambini.
Avendo molte cose da poter visitare, la città permette lunghe pause che potranno far riposare i vostri piccoli, rendendo meno pesante la gita.
Il parcheggio più comodo, secondo la nostra esperienza, è quello situato nella parte più alta di Assisi: i primi 20 minuti sono gratuiti, la prima ora costa € 1,30 per poi diminuire in base alle ore di sosta.
Il parcheggio dista 20 metri dalla stradina che vi porterà alla chiesa di San Rufino, da lì sarà molto comodo spostarsi lungo tutta la città.
Unico inconveniente il ritorno al parcheggio: in questi casi si possono avere due soluzioni
- Il papà torna solo al parcheggio a prendere l’auto per ritrovare poi mamme e bimbi nella parte bassa di Assisi (ad esempio Santa Chiara)
- Il ritorno al parcheggio dovrà essere fatto con calma e intervallato magari da una sosta al bar o in qualche luogo per far riposare i bambini.
Per farvi capire la distanza tra il parcheggio e la basilica di San Francesco, stiamo parlando di circa 850 metri: non solo molti, ma molto dipende dalle vostre abitudini.
Ci sono altri parcheggi situati nella parte più bassa di Assisi o a metà, ma crediamo siano meno comodi a livello logistico.
Consigli per visitare Assisi con bambini
Assisi, se pur bellissima, presenta due grossi problemi per le famiglie
Prezzi bar e ristoranti
Come tutte. le città turistiche, anche Assisi applica dei prezzi per cibi e bevande davvero elevati, prezzi che se applicati ad un’intera famiglia composta da due genitori e due adulti, inizia a incidere non poco sul budget per le vacanze.
Proprio per questo vi consigliamo di valutare un “pranzo al sacco” o, in alternativa, optare per i tanti forni che offrono pizza al taglio e cibo street food. In questo modo con pochi euro riuscirete a pranzare in modo veloce per proseguire la vostra visita alla città
Spostamenti nel centro storico
Le città umbre, ad eccezione di pochissime come Foligno, sono tutte costellate di discese e salite (anche molto impegnative a volte): proprio per questo, sopratutto se dovrete spingere passeggini o se la vostra vacanza prevede la presenza di bambini dai 6 ai 10 anni, valutate con attenzione la possibilità di fare parecchie soste in modo da spalmare la fatica alternandola con momenti di pausa in chiese e piazze.