In provincia di Vicenza c’è una bellissima cittadina molto nota per vari fattori: stiamo parlando di Bassano del Grappa. Per cos’è famosa Bassano? Per il celebre ponte degli Alpini, ma anche per la tradizionale produzione di grappe e liquori di altissima qualità, e persino perché qui abitò il grande Hemingway! Ecco cosa vedere con bambini a Bassano!
Bassano del Grappa si trova in provincia di Vicenza, e anche se si tratta di una cittadina di piccole dimensioni offre davvero molte bellezze ai suoi visitatori. Bassano poi è decisamente a misura di famiglie: attrezzatissima e piena di servizi, ma anche piccola e ottima per una passeggiata a piedi. Ecco qualche consiglio su cosa vedere a Bassano del Grappa!
Bassano del Grappa: monumenti storici da vedere
La prima tappa da vedere senza dubbio a Bassano è il famoso ponte degli Alpini, che passa sopra al fiume Brenta. Il ponte è stato restaurato di recente ed è il simbolo della città. Venne progettato da Andrea Palladio nel lontano Cinquecento e ancora oggi attira migliaia di turisti. In fondo al ponte vi è il Museo degli Alpini, che può essere divertente per i ragazzi.
Dal Ponte degli Alpini poi parte il sentiero del Brenta, una passeggiata di 13 km (ma potete anche farne solo un piccolo pezzo).
Anche Piazza Garibaldi e Piazza Libertà, le due piazze quasi adiacenti del centro storico di Bassano del Grappa, meritano una visita. Le piazze sono sempre molto animate e piene di locali per concedersi una pausa!
Bassano del Grappa: i musei per la famiglia
Un bel museo è sicuramente quello della ceramica: a Bassano del Grappa infatti vi è un’antica tradizione di lavorazione di questo bel materiale. Nel Settecento Bassano del Grappa era molto famosa per la lavorazione della ceramica e al museo potrete vedere bellissimi oggetti coloratissimi.
Un altro museo da non perdere è quello dedicato al grande scrittore, Ernest Hemingway! Non tutti infatti sanno che il grande autore visse un periodo della sua vita proprio a Bassano del Grappa! Il museo dedicato all’autore e alla Grande Guerra si trova sul Lungobrenta ed è aperto tutto l’anno da martedì a domenica. Potete consultare il sito: http://www.museohemingway.it/ita/visita