Top
Veneto

Belluno con bambini: guida e foto

Belluno è una vera perla di bellezza unica delle Dolomiti, che offre divertimenti di ogni tipo. Il centro storico è bellissimo da visitare a piedi, passeggiando con calma fra vetrine speciali e ottimi locali per gustare le delizie del luogo. Nonostante il centro storico sia di dimensioni ridotte infatti è pieno di chicche da non perdere, ecco qualche consiglio.

Iniziamo il nostro tour di Belluno da Piazza Piloni ci dirigiamo in piazza dei Martiri, una grande piazza con una bella fontana dove lasciare scorrazzare i bambini liberamente. Passiamo poi per Porta Dante e da qui andiamo a piazza Castello, dove ammirare il Palazzo Rosso, palazzo Rettori e poi proseguiamo fino a piazza Duomo. Qui ammiriamo la Cattedrale di san Martino, la Torre Civica ed il Battistero.

La Torre civica ha una peculiarità: suona solo una volta all’anno e per dieci minuti , il primo novembre, per ricordare la liberazione della città avvenuta nel 1918, alla fine della prima Guerra Mondiale. Da non perdere poi sempre in centro il Museo archeologico dove far scoprire ai bambini i segreti e il fascino della storia.

Per uscire dal centro storico si passa attraverso la massiccia Porta Dojona, una porta imponente e suggestiva che segna il confine della città.

Belluno con bambini: tutte le mete da non perdere

Siamo usciti dal centro storico perché, nonostante il suo fascino che vale la pena di una visita, le bellezze di Belluno si schiudono davvero altrove. Nei dintorni infatti è pieno di percorsi naturalistici che offrono splendidi paesaggi immersi tra le montagne bellunesi.

Uno di questi è il percorso delle antiche rogge, un facile sentiero ciclopedonale di circa 7 km che parte da Bribano di Sedico e arriva al Sasso di San Giorgio  costeggiando il torrente Cordevole. Lungo il percorso si possono scoprire le antiche attività industriali legate all’acqua un tempo presenti su questo territorio. Il percorso è facile e ottimo per le famiglie.

Un altro giro ancora più semplice, da fare anche con i bambini o in bicicletta, è una passeggiata di circa 3 ore che parte dalla passerella del Peron, passa attraverso i prati di Salet, costeggiando il Cordevole, e arriva alla cascata lungo il sentiero naturalistico Zanardo. 

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.