Top
Lombardia

Bergamo con bambini: cosa fare, cosa visitare, come muoversi e curiosità

Bergamo con i bambini è una bellissima esperienza: cosa visitare e cosa fare a Bergamo alta e bassa in famiglia. Quali monumenti vedere, quali zone di Bergamo visitare insieme ai bambini.

Curiosità su Bergamo da raccontare ai bambini

Per coinvolgere i nostro bambini in un tour ancora più immersivo ecco quattro curiosità da raccontare loro durante la vostra passeggiata: potrete centellinarle lasciando che la curiosità cresca ad ogni nuovo piccolo segreto svelato, in questo modo il coinvolgimento sarà maggiore e la noia non arriverà mai

  • Il gelato alla stracciatella è nato proprio a Bergamo nel lontano 1961: a crearlo fu Enrico Panattoni
  • Come Roma e Cagliari, anche Bergamo sorge su 7 colli
  • Ogni notte alle 22:00, il Campanone in Piazza Vecchia, suona i suoi 100 rintocchi per ricordare chiusura delle porte della città durante la dominazione veneta
  • Città dei Mille“, con questo nome Bergamo fu ribattezzata oltre centocinquanta anni fa per il gran numero di volontari che presero parte  all’impresa di Giuseppe Garibaldi

Cosa fare a Bergamo con i bambini

Bergamo, che nell’immaginario collettivo è purtroppo per molti è solo la città dei migliori muratori del mondo (dei veri e propri top player), offre tantissimi luoghi da visitare, luoghi che meritano di essere raccontanti: accompagnati dai bambini, a Bergamo, potrai vivere tantissime esperienze come quella di viaggiare in funicolare oppure visitare i Mammut del Museo civico di Scienze naturali.

Castello di San Vigilio e i cunicoli segreti

Questo castello è stato per lungo tempo l’ultimo baluardo in difesa della città, se questa struttura fosse non avesse retto l’attacco nemico, Bergamo sarebbe stata rasa al suolo.
Il castello, che si trova proprio sopra il colle San Vigilio, fu costruito in una posizione strategica in modo da sovrastare la Città Alta di Bergamo.
La struttura, divenuta proprietà del comune, è aperta al pubblico e grazie all’aiuto del gruppo Le Nottole, potrete non solo visitare il castello, ma scoprire un passaggio segreto per raggiungere il Forte di San Marco.
Dal 2017 il Castello di San Vigilio è divenuto patrimonio Unesco.

Biglietti, orari e dove si trova il Castello di San Vigilio

  • Indirizzo: Via al Castello, 1 – Bergamo
  • Orari e calendario aperture: dal 1 Novembre al 31 Marzo (8:00 – 17:00), dal 1 Aprile al 31 Ottobre (7:00 – 21:00)

Il Parco delle Rimembranze (e la rocca)

Sede del museo dell’Ottocento, una volta la Rocca era utilizzata per scopi militari: il giardino della struttura,  chiamato Parco delle Rimembranze, è arricchito da cedri, pini e cipressi, oltre ad una serie di monumenti dedicati all’esercito.

Tra i tanti reperti presenti una menzione speciale lo merita il carro armato: impossibile non far salire almeno una volta i nostri bambini su questo mezzo corazzato

I mammut del Museo civico di Scienze naturali

Se il buongiorno si vede dal mattino, il Museo civico di Scienze naturali di Bergamo è strepitoso: basti pensare che all’ingresso potrete trovare immediatamente un mammut adulto e il suo cucciolo, impossibile non fare una foto ai nostri bambini.

All’interno del museo potremo ammirare e far ammirare ai nostri bambini tantissimi animali ed esseri viventi, un vero viaggio da non perdere

Prezzi biglietti e orari museo

  • Da Martedì a Venerdì: 9.00- 13.00 / 14.00 – 17.00 – Sabato, Domenica e festivi: 10.00 – 18.00
  • Gratuito per Minori di 18 anni

Bergamo sotterranea con bambini

Un viaggio in un mondo quasi parallelo ma sotto terra: in un tour guidato, insieme ai nostri bambini potremo visitare vecchissime cisterne, cannoniere, la famosa Fontana del Lantro e tanto altro ancora.
Purtroppo se avete un passeggino il tour non è praticabile, se il vostro bimbo è piccolo piccolo vi consigliamo un marsupio o fascia, in alternativa potrà passeggiare con voi alternando momenti di camminata ad altri in cui potrà stare per qualche minuto in braccio
Per prenotare il tour contattare l’ufficio del turismo al numero 035242226

Viaggio con la funicolare per Bergamo Alta

Un viaggio in funicolare non solo è comodissimo per raggiungere Bergamo Alta, ma sarà per i vostri bambini una piccola avventura per godersi il panorama e lentamente giungere a destinazione.
Per chi non amasse la funicolare si può sempre salire a piedi parcheggiando il proprio veicolo vicino allo stadio: la passeggiata è un po’ faticosa, se avete bambini vi consigliamo la funicolare.

Cosa far mangiare a Bergamo ai bambini

La città lombarda offre diversi piatti tipici, vediamone alcuni adatti anche ai bambini

  • Casoncelli: un tipo di pasta ripiena disponibile in tante varianti
  • Pa e Strinù: un tipo di salsiccia tipica bergamasca che arriva direttamente dalla Valcamonica in provincia di Brescia
  • Scarpinocc: una specie di casoncello ma vegetariano
  • Polenta taragna: tipica polenta di Bergamo

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.