Bologna è sempre associata a tanti aggettivi: la dotta, per via dell’università, antichissima e prestigiosa. La rossa per via del colore dei suoi lunghissimi portici, patrimonio dell’Unesco. E la grassa, per la sua gastronomia tradizionale. Ma Bologna è anche una città a misura di famiglia.

Arrivati a Bologna, la prima cosa che noteranno i bambini, e da cui resteranno affascinati, sono la Torre Garisenda e soprattutto la Torre degli Asinelli, la torre medievale pendente più alta del mondo. Con i suoi 498 gradini, se riuscirete ad arrivare in cima il paesaggio sarà mozzafiato.
C’è poi un punto speciale della città dove potrete divertirvi: al Palazzo del Podestà di Piazza Maggiore sotto a un bellissimo portico con vari bar e ristoranti, c’è uno speciale effetto sonoro tutto da testare. Se appoggiate l’orecchio ad un angolo della piazzetta centrale, potete sentire i sussurri dall’altro lato opposto! Un gioco divertente che ai bambini piacerà di sicuro.
Non perdetevi poi la bella finestrella di Via Piella dal quale si può ammirare uno dei tanti canali che attraversano la città. Una tappa spesso ignota ai turisti ma che vi sorprenderà!
Bologna con bambini: tutte le attività da provare

Dopo tanto camminare, non si può evitare di andare a rilassarsi ai bellissimi Giardini Margherita, poco distanti dal centro storico. Si tratta del più grande parco cittadino con tanto di laghetto pieno di animali e un bel bar vista lago dove mangiare un gelato e rilassarsi.
Se invece avete voglia di visitare qualche museo e fare una gita più culturale, il Museo della Realtà Virtuale situato in Via Zamboni, storica via dell’università, fa al caso vostro. Nel museo si trova persino una Macchina del Tempo con la quale è possibile vedere in 3D la Bologna Medievale del XIII secolo. L’attività è consigliata ai bambini a partire da 8 anni.
Da non perdere assolutamente è il MAMBo, il noto Museo d’arte Moderna che propone varie visite guidate didattiche e laboratori per bambini. Le attività proposte fanno in modo che i bambini interagiscano con l’arte e sviluppino la loro creatività.
Aperto da pochi anni è il FICO Eataly World composto da 10 ettari di biodiversità – 2 all’aria aperta e 8 al coperto – ed è l’area dedicata al cibo più grande al mondo. Si trova appena fuori dal centro ma si raggiunge molto facilmente in auto. Per i bambini c’è Luna Farm, un bellissimo Luna Park sull’agricoltura.