In pochi sanno che Brescia è patrimonio mondiale UNESCO e che vanta tantissime meraviglia artistiche e culturali tutte da scoprire. La città lombarda è bella sia nel suo centro che in provincia, famosa soprattutto per le coste dei laghi dove in tutte le stagioni si affollano i turisti. Vediamo cosa visitare con i bambini.
A Brescia ci sono due tesori patrimonio dell’UNESCO: il Capitolium e Santa Giulia. Il Capitolium è un tempio romano che si trova proprio in centro città. Si trova nel Foro Romano di quella che in antico era chiamato Brixia. Visitando il Capitolium vi sentirete proiettati nell’antica Roma!
Da non perdere poi il Castello di Brescia situato su un’altura nel bel mezzo della città. Un vero e proprio castello medievale che vi farà farò un altro viaggio nel tempo in un’altra epoca molto affascinante. All’interno si trova il Marzoli, un Museo delle Armi antiche, dov’è possibile vedere autentiche armi usate in tempi molto lontani.
Scesi dal Castello si giunge alla piazza con le due cattedrali, piazza Paolo Paolo VI. Qui si trova il Duomo Vecchio, il maggior tempio romanico circolare tuttora esistente, costruito a partire dal 1100. Al centro della piazza, si trova anche il Duomo Nuovo, costruito sopra i resti dell’antica basilica di San Pietro de Dom a partire dal 1604.
Un giro nella Brescia sotterranea non può mancare: la visita guidata si svolge nel quartiere medievale del Serraglio. Per vederlo si scende sottoterra per circa due ore e mezza, muniti di stivali altissimi e di ciò che vi serve per scoprire queste bellezze.
Brescia con bambini: tutte le mete da non perdere
La Maddalena è una montagna che sovrasta la città. Si raggiunge a piedi o tramite bus fino a San Gottardo e poi si sale con la vecchia funivia. Un punto panoramico di straordinaria bellezza!
Per i bimbi ottimo anche Ambienteparco, il Parco dell’Acqua della città, che si trova vicino a Santa Giulia. Si tratta di un parco pubblico in cui ha sede il parco scientifico Ambienteparco, dedicato alla sostenibilità ambientale. Il parco ha dimensioni grandissime e offre esposizioni interattive, programmi didattici e percorsi ludici, per educare al rispetto dell’ambiente.