Top
Puglia

Brindisi con bambini: guida e foto

I dintorni di Brindisi sono molto noti: c’è Alberobello (in provincia di Bari) e Ostuni, tra le destinazioni più popolari della Puglia. Ma anche la città di Brindisi merita assolutamente una visita se siete in Puglia: ecco alcune delle bellezze da visitare nella città pugliese. 

Ci sono tante ragioni per visitare Brindisi, una meta considerata al tempo dei Romani “la porta dell’Oriente”, perché dal porto di Brindisi partivano le navi che commerciavano con la Grecia e con la Turchia. Il centro storico di Brindisi è colmo di palazzi medioevali, chiese eleganti e suggestivi scorci sul mare. Non può poi mancare una gita al porto, da dove ammirare le bellezze della città all’alba o al tramonto. Di fronte ai moli ci sono tantissimi bar per una bella colazione con i vostri bambini in una location suggestiva.

Una delle cose da vedere a Roma è di certo la Colonna Romana, che è un po’ il simbolo di Brindisi. Le colonne, due in origine, segnavano la fine della Via Appia, la via delle vie che collegava Roma a Brindisi. Inoltre avevano il ruolo di segnalazione del porto. Oggi ne è rimasta solo una di ben 18 metri di altezza, posta sopra la scala di marmo di Virgilio che conduce al porto.

Brindisi con bambini: le mete da non perdere


Brindisi ha vari castelli. Il Castello Aragonese è anche noto come Castello a Mare, perché è costruito su un’isola di fronte al porto di Brindisi, l’Isola di Sant’Andrea. L’altro è il Castello Svevo, detto il Castello di Terra o il Castello Grande. Si può visitare dal lunedì al giovedì, ma solo su appuntamento.

Cosa fare poi a Brindisi? Visitate il Duomo e la Chiesa di San Sepolcro, due monumenti veramente impressionanti! Il tempio è aperto tutti i giorni escluso il lunedì. La sua forma è identica alla Rotonda dell’Anastasis all’interno del Santo Sepolcro in Gerusalemme.

Da non perdere anche l’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, antichi resti romani rinvenuti durante la costruzione del Nuovo Teatro Verdi, con tanto di domus e di strade pavimentate che rendono molto bene l’idea di come poteva essere Brindisi in epoca romana. L’area archeologica è visitabile tutti i giorni dalle 8:30 alle 13:30.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.