La Butterfly Arc a Montegrotto Terme è la prima Casa delle Farfalle ad essere stata costruita in Italia; si tratta di un parco tematico tra i più conosciuti e visitati al mondo esistente dal 1988 grazie a gli entomologi Enzo Moretto e Gabriella Tamino.
Ideale per un’escursione in giornata con la famiglia vi lascerà senza fiato quando verrette avvolti dalle splendide farfalle colorate che vi voleranno intorno; tante le altre specie presenti! Da vedere assolutamente, ne resterete tutti incantati.. grandi e piccini!
Straordinario luogo di conservazione e ricerca, qui si possono vedere tutti gli stadi dello sviluppo della farfalla: da uovo a bruco, da crisalide a farfalla, ma non solo: nei suoi giardini esotici infatti si corteggiano, si nutrono sui fiori e si riproducono, oltre 400 tra le più belle farfalle del pianeta, circa 100 le specie presenti.
Lasciati avvolgere da splendide farfalle colorate
La Casa delle Farfalle è una vera e propria serra di vetro all’interno della quale rigogliose piante esotiche come palme, banani, alocasie, orchidee e passiflore riproducono perfettamente il clima tropicale; si tratta di un percorso immerso nelle foreste pluviali di Amazzonia, Africa ed Asia che ci coinvolge grazie ai suoi colori, suoni e farfalle libere di volare e di posarsi sotto gli occhi stupiti dei visitatori.
Tante le altre specie animali presenti, dai draghi barbuti ai grandi insetti tropicali ma lo stupore non finisce qui; al Butterfly Arc infatti potrete ammirare una delle farfalle più famose del mondo con la mostra a lei dedicata: la farfalla monarca.
Per finire, nella prima sala della Casa delle Farfalle è presente il Giardino dell’Eden dove arte e farfalle si fondono attorno alla ricostruzione di un antico albero tropicale: qui è facile scoprire le crisalidi in fase di schiusa e con un po’ di fortuna si può assistere alla nascita di una nuova farfalla.
Laboratori, ristoro e Bosco delle Fate
Tanti i laboratori interattivi aperti a tutti:
- Sala didattica dove si può avere un assaggio dell’estrema biodiversità che c’è nel magico mondo delle farfalle: i bambini potranno imparare a toccare e conoscere dal vivo i bruchi delle farfalle, ma anche gli scarabei e i millepiedi più grandi del mondo.
- Dopo un video di introduzione, si entra nella vera e propria serra tropicale: il primo giardino rappresenta la regione amazzonica con una vegetazione lussureggiante, e farfalle di ogni colore e dimensione. Spiccano le splendide Morphofarfalle dallo sgargiante colore blu metallico, i colorati heliconidi che avvertono con i colori della loro tossicità, e le frenetiche formiche tagliafoglie.
- Dopo aver visitato l’Amazzonia, è il momento della regione indo-australe e africana dove seguendo i vari pailionidi si trovano le piante dove vengono deposte le uova e crescono i giovani bruchi: qui si incontrano affascinanti insetti mimetici.
- All’interno di un parco alberato di 6000 mq, dove grandi e piccoli vengono incantati dalle leggende e dai fantastici personaggi che animano la fantasia e la tradizione popolare vi è il Bosco delle Fate a Montegrotto Terme. Qui si incontrano il mitico re dei troll parlante, e poi orchi, folletti, gnomi, fate, elfi, maghi, alberi sospettosi e strani sassi che osservano chiunque si inoltri nel bosco, fino ad arrivare al lago del folletto pescatore e all’antico labirinto di pietre.
Le fate, che nell’immaginario collettivo rappresentano una sapienza ancestrale, insegnano le regole della natura e invitano i visitatori a rispettarla.
Durante il percorso si incontrano curiosi esseri di mezzo, incerti fra materia e spirito, che si mimetizzano tra le piante e gli animali. Uno dei primi personaggi che si incontrano è l’Uomo del melo, un folletto dispettoso che abita nel bosco, la cui storia si intreccia con la coltivazione delle mele; altri alberi presenti sono la quercia, il tasso e il sorbo, tutte piante considerate sacre nella tradizione druida del Nord Europa. Il Bosco delle Fate ospita anche la voliera delle grandi falene tropicali (la casa delle falene giganti). - L’ultima parte del percorso dedicato al mondo dell’acqua della Butterfly Arc: Aquatica, una coinvolgente mostra diffusa dedicata a strani organismi, alcuni nostri predecessori, e pesci-anfibi che ci mostrano come la vita sia emersa dall’acqua: qui è possibile incontrare i famosi ciclidi, i parenti dei piranha e altri curiosi abitanti dei fiumi.
Dove si trova il Butterfly Arc
La Casa delle Farfalle – Butterfly Arc si trova in provincia di Padova e più precisamente a Montegrotto Terme: Via degli Scavi 21 Bis
35036 – Montegrotto Terme (Padova) Tel +39 049 8910189.
Con l’occasione potrete anche rilassarvi presso una delle splendide strutture in zona poiché Montegrotto è conosciuta per le sue cure termali; da millenni infatti, in questo territorio affiorano dalle profondità acque termali, che hanno portato Montegrotto e, più in generale, le Terme Euganee ad una prosperità economica e culturale.
Come dicevamo, la città è sede del museo del vetro d’arte, della Butterfly Arc – Casa delle farfalle e di scavi romani.