Verona, la splendida città veneta di Romeo e Giulietta, a misura di bambino: cosa visitare a Verona con i bambini? Cosa fare e cosa mangiare a Verona in famiglia. Non solo l’arena di Verona, ma anche la casa di Giulietta e il Children’s Museum.
Verona, per molti bambini (e forse qualche adulto) è “semplicemente” la città vicino a Gardaland o la città dove trovare l’Arena di Verona. Se pur vero, questa città è molto molto di più di questo: Verona è un luogo che racconta una storia fantastica, che trasuda cultura e bellezza ma sopratutto capace di offrire tantissime attività per famiglie e bambini.
Allora scopriamo subito cosa poter fare con i nostri bambini a Verona, quali luoghi visitare e dove trascorrere un po’ di tempo con loro tra divertimento e relax.
Centro Storico di Verona a piedi con bambini
Verona, per fortuna, racchiudere i suoi più grandi gioielli all’interno del Centro Storico e, dato che le sue dimensioni sono molto contenute, potremo visitare tutte le attrazioni più importanti semplicemente spostandoci a piedi.
Verona, inoltre, ha un’ampia zona pedonale che permette ai turisti (e non) di godersi fino in fondo la bellezza di questa città, evitando inutili rischi o pericolose distrazioni durante l’esplorazione.
Mappe di Verona per bambini
Un consiglio? Prima di partire per visitare il Centro Storico collegatevi al sito Verona for Kids, un portale realizzato in collaborazione con il comune, che vi permetterà di scaricare mappe e itinerari perfetti per i bambini.
Le mappe che si potranno scaricare dal sito saranno impostate come una specie di caccia al tesoro: durante il gioco i bambini potranno visitare i luoghi prescelti e scoprire tante curiosità a loro dedicate.
Se questa informazione vi fosse sfuggita e non sapete dove stampare le mappe, niente paura: a Palazzo Barbieri, ingresso Via Leoncino, 61 – angolo Piazza Bra (Vr) (presso il punto IAT Verona) potrete avere sia le mappe che tante informazioni.
Visite guidate a piedi per bambini e grandi
Se avete voglia di investire qualche euro per un tour guidato, allora l’Ufficio d’informazione Turistica vi potrà offrire anche questo servizio: una passeggiata di circa due ore tra sabato e domenica.
Ovviamente è obbligatorio prenotare o telefonicamente, allo 045.8068680, oppure via mail iatverona@comune.verona.it
Vista di Verona in bus hop-on hop-off o Trenino
Se il tempo a vostra disposizione è poco o passeggiare non è nelle vostre corde, allora avete due soluzioni
- Tuor guidato su bus hop-on hop-off
Bus decisamente più interessante del trenino, vi permetterò non solo di vedere le principali attrazioni con l’opportunità di scendere per visitare con più calma (potrai salire e scendere quante volte vuoi) per due giorni di seguito. - Tour su trenino turistico
25 minuti in cui potrete vedere molto velocemente (un po’ troppo per i nostri gusti) le principali attrazioni della città. Il trenino parte da Piazza Bra (zona Arena di Verona) dalle ore 10:00 fino alle ore 19:00
Come visitare la Casa di Giulietta
Partiamo con un presupposto: la Casa di Giulietta non è la casa di Giulietta. L’attuale balcone di Giulietta e relativa casa, sono state scelte in modo del tutto arbitrario per scopi turistici.
Ci dispiace darci questa notizia ma, la magia di quel posto, non dipende dalla sua storia reale ma solo da ciò che rappresenta per noi.
Per accedere al cortile, dove troveremo una statua in bronzo di Giulietta e il suo presunto balcone, dovremo acquistare un biglietto (novità molto recedente purtroppo) e, per visitare l’intera casa, è necessario un ulteriore biglietto che vi permetterà di affacciarvi dal balcone.
Per visitare la casa e il cortile è necessario prenotare con largo (larghissimo) anticipo sopratutto perché i posti sono limitati: anche con la prenotazione la coda è molto lunga, consigliamo infatti di fissare la visita la mattina
Children’s Museum
Il nuovo museo dedicato ai bambini è assolutamente da visitare: un luogo dove vivere tantissime esperienze con i bambini dai 0 ai 12 anni in perfetto stile STEAM – Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics
Come i più moderni musei per bambini, all’interno di questo luogo è vietato non toccare (frase ormai abusata da questi musei secondo noi):
Le stanze sono suddivise per fascia d’eta 0-3, 4-6, 7-9 e 10-12, in modo da diversificare e offrire esperienze coerenti per ogni bambino.
Prezzi biglietti Children’s Museum
- Bambino da 0 a 12 mesi gratis
- Bambino da 12 a 36 mesi: € 6,00
- Bambino dai 3 anni: € 9,00
- Adulto € 9,00
- Accompagnatori per diversamente abili: gratis
Museo di storia Naturale a Verona
Se la scienza affascina i vostri bambini allora il Museo di storia Naturale è un’ottima idea: il museo di trova sul lungadige Porta Vittoria 9 e vi sorprenderà.
Il museo espone oltre 3 milioni di esemplari che abbracciano tanti rami come quello della Preistoria, della Zoologia, della Geologia, della Paleontologia e della Botanica
Visitabile dal martedì alla domenica con orario 10-18
Prezzo del biglietto € 4,50, per bambini fino ai 7 anni gratis e solo € 1 per i ragazzi da 8 a 14 anni
Parco giochi a Verona
Ogni vacanza / viaggio in una città merita un momento di svago per i bambini: se non avete già fato una sosta gioco in qualche area ludica, vi consigliamo di premiare i vostri piccoli con un momento di relax al parco giochi cittadino
Visitare Verona in Camper
Per chi desidera visitare Verona con il Camper niente paura: la città offre un’area di sosta molto comoda a pochi minuti dal centro storico. Si chiama Area sosta camper Porta Palio e propone ben 36 posti con servizio di caric os scarico ma senza corrente.
L’area dista a meno di venti minuti a piedi dall’Arena di Verona e a un costo di 10 euro al giorno.
Musei gratis per i bambini a Verona
Verona, attraverso il suo ufficio del turismo, propone un’interessante offerta per le famiglie: tutti i musei permettono l’ingresso gratuito ai bambini fino a 7 anni, ingresso gratuito anche per l’Arena di Verona, Castelvecchio e la Casa di Giulietta.
Per i ragazzi dagli 8 ai 14 anni invece il prezzo è di solo 1 euro.