La Campania è una regione che offre molto: ha il mare, le città grandi e piccole da visitare, i parchi divertimento acquatici (e non) più grandi e belli di tutta l’Italia, ma anche moltissimi musei da visitare con tutta la famiglia. Nella guida di oggi vi proponiamo due bellissimi musei che vi lasceranno senza parole.
Non c’è niente di più bello da condividere con i propri bambini dello stupore e la meraviglia dei musei che vi offre la regione Campania. Il museo potrebbe essere visto come un luogo noioso per trascorrere una giornata con i bambini, ma in realtà esistono migliaia di musei che lasceranno i più piccoli a bocca aperta. Scopri quali sono due dei musei più belli della Campania da visitare con tutta la famiglia.
Il Parco Archeologico di Pompei

Pompei è un luogo davvero magico da visitare. Grazie ai suoi 66 ettari, di cui 50 scavati, vivrete un’emozione davvero unica. Scruterete edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture, mosaici che fanno parte del Patrimonio dell’UNESCO.
La cenere che seppellì la città di Pompei ha permesso di conservare benissimo i resti, così entrando avrete proprio un’immagine vivida delle città romane e della vita quotidiana.
Con tutta la famiglia potrete, quindi, percorrere le strade della città antica, visitare le abitazioni, da quelle modeste alle grandi ville, fino alle botteghe, il Foro con gli edifici pubblici e le aree sacre. Vivrete un vero e proprio viaggio nel passato, i più piccoli potranno anche ammirare il tempio di Apollo e lasciarsi incuriosire dalle necropoli e scoprire come venivano formati gli antichi gladiatori.
Il MAV di Ercolano
Poco vicino agli scavi archeologici di Ercolano, sorge il MAV, un centro culturale dove la tecnologia è stata applicata ai Beni Culturali. Risulta essere uno dei centri più all’avanguardia di tutta l’Italia. All’interno potrete accedere ad uno spazio museale davvero incredibile, percorrerete un percorso virtuale, tutto interattivo, dove sarete capaci di vivere emozioni sorprendenti che vi catapulteranno nel passato.
Le istallazioni, che sono oltre 70, ricostruiscono la vita che caratterizzava le città di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, prima dell’eruzione.
I bambini rimarranno estasiati dalle ricostruzioni scenografiche, le interfacce visuali e gli ologrammi, che li condurranno in una dimensione in cui potranno sperimentare in modo interattivo, anche attraverso giochi, le opportunità che la tecnologia multimediale applicata ai Beni Culturali offre .