Top

Canal Grande con bambini: storia, segreti e cosa vedere

Il Canal Grande di Venezia è una delle attrazioni più affascinanti della città e una meta perfetta per le famiglie che cercano di portarsi a casa ricordi indimenticabili (e tante, tantissime foto). Questa guida vi aiuterà a scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questo luogo storico e mozzafiato.

Perché visitare il Canal Grande con i bambini?

Il Canal Grande è una delle vie d’acqua più famose al mondo ed è stato il principale punto di transito per il commercio e la vita sociale della città di Venezia per secoli. Oggi, il Canal Grande è uno dei luoghi turistici più popolari di Venezia e attira visitatori da tutto il mondo.

Un giro in gondola lungo il Canal Grande è un’esperienza indimenticabile che non dovrebbe mancare durante la vostra visita a Venezia. I gondolieri locali vi faranno ammirare le architetture e i palazzi affacciati sul canale, offrendovi tantissimi aneddoti e accompagnandovi lungo un viaggio nella storia formidabile, quando la gloria e la bellezza di Venezia erano quasi leggendarie in tutto il mondo.

Il Canal Grande vede affacciarsi alcuni dei palazzi e delle architetture più belle e affascinanti di Venezia. I palazzi risalgono a moltissimi secoli fa e offrono un esempio dell’architettura veneziana del passato.
Durante la vostra gita in gondola, potrete ammirare non solo questi palazzi da un punto di vista differente, ma scoprirete anche i segreti che nascondono: ingressi secondari, piani disabitati per evitare l’acqua alta, attracchi per VIP e hotel di lusso.

Questo grande canale è lungo quasi 3,8 km e attraversa il cuore della città rappresentano una delle vie d’acqua più famose e romantiche del mondo.

La storia, l’architettura e le attrazioni del Canal Grande

Il Canal Grande è stato realizzato nel XI secolo come importante via di transito per il commercio e la vita sociale di Venezia. Nel corso dei secoli, il Canal Grande ha visto molte navi entrare e uscire dalla città, portando merci preziose e persone da tutto il mondo. Nel tempo, il Canal Grande è diventato il cuore pulsante della città e un simbolo della sua grandezza e ricchezza.

Lungo il Canal Grande si trovano alcuni dei palazzi e delle architetture più belle e affascinanti di Venezia. Queste meraviglie, risalenti a molti secoli fa, sono un classico esempio dell’architettura veneziana del passato e furono costruiti con materiali come marmo, pietra e legno.
La maggior parte dei palazzi lungo il Canal Grande ha una facciata che si specchia sul canale, con finestre, balconi e porte decorati che si affacciano sulle acque.

Lungo tutto il suo percorso, il canale offre tantissimi ristoranti e caffè, luoghi meravigliosi dove i visitatori hanno l’opportunità di immergersi nella cultura culinaria veneziana, all’interno di una cornice magica e ricca di fascino. Poter sorseggiar un buon bicchiere di vino e godersi la bellezza di Venezia e il Canal Grande non ha prezzo.

Come arrivare al Canal Grande di Venezia

E’ possibile raggiungere il Canal Grande sia con mezzi pubblici che privati

Se si desidera risparmiare e condividere il mezzo di trasporto con altri turisti e veneziani, il vaporetto è la soluzione ideale: si tratta una sorta di autobus sull’acqua, che collega molte delle principali attrazioni turistiche della città. I vaporetti possono essere presi presso molte delle fermate lungo il Canal Grande, tra cui San Zaccaria, Rialto e San Tomà.

In alternativa, per vivere un’esperienza più immersiva anche se più costosa, potrete raggiungere il Canal Grande in barca privata o gondola. Queste opzioni possono essere prenotate presso molte delle principali attrazioni turistiche della città e sono un’esperienza quasi obbligatoria per chi visita Venezia.

Quanto costano i mezzi di trasporto per il Canal Grande

I biglietti per il viaggio in vaporetto può essere acquistato ad ogni fermata lungo il canale, mentre i tour in barca privata o gondola può essere prenotato direttamente sul Canale: i prezzi variano e, tanto per darvi un’idea di costo, un giro in gondola può costare dagli 80 ai 110 euro.

In alcuni casi, i pacchetti turistici possono includere l’accesso al Canal Grande come parte di un’esperienza più ampia, offrendo ai visitatori un’opportunità ancora più conveniente per esplorare questa meravigliosa attrazione.

Festività ed eventi sul Canal Grande

Il Canal Grande è una location amata dai veneziani che la vivono anche in occasione delle tantissime celebrazioni e festività annuali che attirano turisti da tutto il mondo. Questi eventi includono la famosa Regata Storica, che si tiene ogni anno a settembre e vede partecipare barche d’epoca in una gara lungo il canale.
Questa è un’occasione unica per vedere barche storiche in azione e ammirare i costumi d’epoca indossati dai partecipanti.

Oltre a questa regata, il Canal Grande ospita anche spettacoli notturni come concerti e fuochi d’artificio, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile sotto le stelle. Questi spettacoli sono perfetti per famiglie con bambini e rappresentano un modo emozionante per godere della bellezza del canale di notte.

4 leggende sul Canal Grande

Tante sono le leggende che circondano il Canal Grande, queste le più famose

  1. La leggenda del Ponte dei Sospiri: si dice che chi passa sotto il ponte sul Canal Grande sarà condannato all’eterna malinconia.
  2. Il mito delle gondole nere: si narra che solo i defunti possano essere trasportati in gondole nere lungo il Canal Grande.
  3. La leggenda della Sirena: nell’antichità si credeva che una sirena vivesse nelle acque del Canal Grande e attirasse i navigatori con il suo canto.
  4. Il mito delle acque maledette: ancora oggi in molti credono che acque del Canal Grande siano maledette e che chi venga a contatto con esse non potrà più lasciare Venezia.

Il Canal Grande spiegato e vissuto con i bambini

Il Canale Grande è un fiume artificiale che attraversa la città di Venezia, in Italia. È stato creato per aiutare i mercanti a trasportare i loro prodotti e per fornire acqua pulita alla città. Oggi, il Canale Grande è uno dei luoghi più famosi di Venezia e viene utilizzato per passeggiate in barca e gite turistiche. I bambini potranno ammirare i bellissimi edifici e i ponti che lo bordano.

Insomma, il Canale Grande è un luogo importantissimo per la Laguna e allo stesso tempo potrà essere un luogo molto divertente per scoprire la storia e la bellezza di Venezia!

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.