Nella guida di oggi scopriremo un nuovo luogo indimenticabile da visitare. Canyon Rio Sass, nella Val di Non in Trentino, offre un viaggio nella preistoria divertente e sicuramente indimenticabile.
Il Canyon Rio Saa, nella Val di Non è una parte del Trentino in cui poter attraversare scale e passerelle di oltre 30 metri. Qui potrete vedere rocce che si stagliano potenti, cascate, acque vorticose e fasci di luce entusiasmanti. Quest’avventura va vissuta con i bambini perché li lascerà senza fiato.
Canyon Rio Sass: cosa fare con tutta la famiglia
Ci troviamo a Fondo, un paesino della Val di Non, costruito proprio sopra un profondo orrido scavato scavato dal torrente in moltissimi anni (milioni di anni). Il torrente si chiama Rio Sass, qui la roccia è Dolomitica, morbida e facile all’erosione, in ogni caso il torrente ha scavato un millimetro ogni 10 anni.
Qui sarete accolti da una guida che vi porterà alla scoperta dei meandri del Canyon Rio Sass, vi sentirete come dentro Jumanji. Il percorso vi lascerà a bocca aperta: piccoli e grando cascate, giochi di luce spettacolari, come il rosso intenso delle alghe che crescono solo in questa zona e in un fiordo della Norvegia.
Potrete anche godervi i megalodon, molluschi antichissimi che abitavano la zona 10 milioni di anni fa e si sono fossilizzati, ma anche rocce che hanno forme strabilianti, chiamata la Sindone. Qui potrete visitare anche la diga del ‘700, alta oltre 30 metri, voluta dall’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe.
Giunti alla fine della visita potrete godervi il percorso di ritorno, lungo soltanto 2 chilometri, qui i vostri bambini potranno entrare a contatto con la natura scoprendo come essa sia prodigiosa e inaspettata. Potrete godervi anche un bel pic nic sul Lago Smeraldo, raggiungibile a piedi attraverso la “passeggiata del burrone”
Informazioni sul Canyon Rio Sass
Il percorso è breve, circa due chilometri andata e ritorno, ed è facilmente accessibile, ma solo con visite guidate. Le visite sono organizzate tutti i giorni ed hanno orari variabili, ma dovete necessariamente prenotare. È possibile anche organizzare visite notturne con le lanterne nelle quali potrete andare a caccia di tane di animali, tra i quali tassi, ricci, pipistrelli, ghiri, scoiattoli, ragni e serpenti.
Consigli di Piccoli Esploratori
Il percorso è facilmente accessibile, ma non con i passeggini ed è sconsigliato a tutti coloro che soffrono di vertigini e ai bambini di età sotto i 3 anni. Non dimenticate di portare scarpe comode e k-way o giacca a vento.