Cosa fare in Veneto? Un’ottima idea potrebbe essere quella di organizzare una gita con bambini in montagna per godersi un pò di relax e visitare i sentieri bellissimi e le cascate. Scopri dove andare in montagna vicino Verona.
Potrete trascorrere una giornata all’insegna del relax e godervi la natura, appena poco fuori Verona. Piccoli esploratori vi consiglia di visitare il Parco delle cascate di Molina, un’ottima destinazione per una gita in famiglia, vicino alla città, ma in montagna. In questo luogo meraviglioso potrete fare anche un pic-nic, attraversare ponti panoramici e visitare il piccolo torrente nel bosco. Scopri insieme a noi tutti i dettagli di questo posto meraviglioso.
Cascate di Molina: come arrivarci e cosa fare?
Innanzitutto vi consigliamo di organizzare al meglio la vostra escursione e prepararvi come si deve, così da potervela godere a pieno. Come primo consiglio sottolineiamo che nel fine settimana potrebbero esserci code all’ingresso per il grande afflusso di persone, quindi sarebbe meglio recarsi a fare la visita in settimana se non si ha voglia di attendere.
Qualora aveste de bimbi piccoli sarebbe opportuno portare o lo zaino porta bambini oppure il marsupio, potrete raggiungere l’ingresso con il passeggino e poi lasciarlo nel deposito e percorrere in totale autonomia il sentiero. Ulteriore consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di portare delle scarpe comode, calzature da montagna o scarponcini per far si che la vostra passeggiata sia tranquilla e scorrevole ed evitare di bagnarsi nelle giornate di pioggia.
Cosa vedere alle cascate di Molina?
Il parco offre moltissimo scorci, davvero suggestivi ed entusiasmanti, per tutta la famiglia. Innanzitutto le cascate, che sgorgano dalle rocce, sono lungo tutto il percorso e potrete vederle da molto vicino anche grazie a ponti e gradini che le attraversano.
Il percorso è caratterizzato da un paesaggio meraviglioso, tra alberi, canyon di roccia e corsi d’acqua. In questa zona è presente anche un mulino e strane forme intagliate nella roccia. Sono presenti anche moltissimi animali, come scoiattoli, salamandre e volatili di ogni genere, preparate le macchine fotografiche per scattare ricordi indimenticabili
Inoltre il parco, nel periodo che va da giugno a settembre, organizza anche eventi molto carini per tutta la famiglia e soprattutto per i bambini dai 6 agli 11 anni. L’evento si chiama “notti preistoriche” un’esperienza unica che farà entusiasmare moltissimo i vostri bambini perché gli permetterà di poter sperimentare la vita e le tecniche di sopravvivenza degli uomini della preistoria.