Top
Veneto

Cascate di Stanghe con bambini: percorsi, orari e foto

Le Cascate di Stanghe, da qualsiasi angolazione le si guardi, sono una vera meraviglia; che sia un rivoletto che scende lento dalla montagna creando mulinelli o che sia un muro d’acqua che si infrange al suolo dopo un volo di diverse decine di metri è sempre impossibile non restarne incantati. 

Le Cascate di Stanghe sono di quelle che vanno visitate almeno una volta, sono così belle che è difficile dimenticarle! Si trovano a Racines a poco più di un’ora di macchina da Trento e vicino al casello di Vipiteno.

Arrivati nel piccolo paese di Stanghe è facile trovare le indicazioni che portano alle cascate e, dopo aver intrapreso una semplice passeggiata nel bosco, si arriva al chioschetto che ne segna l’entrata.

Le Cascate di Stanghe con i bambini

Da queste parti le chiamano monumento naturale e in effetti le Cascate di Stanghe sono una meraviglia della natura in grado di lasciare a bocca aperta grandi e piccini.

Questa gita infatti è ideale da fare in famiglia dato che il camminamento è facile; all’andata il sentiero che si percorre è in salita ma il dislivello è molto leggero, e al ritorno è tutto in discesa. I percorsi durano circa 60 minuti in salita e 35-40 in discesa e sono tranquillamente percorribile anche per i bambini dai tre anni in su che vanno tenuti però sempre per mano dai genitori.

Terminato il percorso è possibile mangiare al vicino ristorante albergo Jaufensteg che propone specialità locali come: spuntini tipici con speck e formaggio, canederli e preparazioni montane gustose e saporite.

Orari di apertura e biglietti

Da inizio maggio è possibile visitare le cascate tutti i giorni dalle 9 alle 17 con orario continuato; nei mesi di luglio e agosto la chiusura è posticipata alle 18. Il costo del biglietto è di Eur 5 ad adulto e Eur 3 a bambino.

Arrivare alle Cascate di Stanghe non è complicato se viaggiate in auto: arrivando da sud è sufficiente seguire le indicazioni per Vipiteno, sia che stiate percorrendo l’A22, che la strada statale 508 che si collega a Bolzano o la strada statale 44 che sale invece direttamente da Merano.

Alcune utili indicazioni: il percorso non è adatto ai passeggini per via dei grandtuttni disseminati lungo il percorso e delle strette vie.
In alcuni tratti bisogna reggersi a delle funi e i bambini vanno tenuti saldi per mano, specialmente se è piovuto di recente e il fondo è bagnato.

Importante per i proprietari di cani: i nuovi ponti di ferro lungo nelle cascate potrebbero causare lesioni alle zampe del cane.
Il gestore non si assume alcuna responsabilità in merito.

Per qualsiasi informazione potete contattare lo 0472/760608.

post a comment