Castelluccio di Norcia con bambini: cosa visitare, dove mangiare e dove vedere la fioritura

Un paese unico al mondo da visitare assolutamente con bambini. Si pensa che per assistere ad uno spettacolo ci sia bisogno del biglietto ma a volte basta trovarsi nel posto giusto al momento giusto, come nel caso di Castelluccio di Norcia, in Umbria, un paese unico al mondo da visitare con bambini!
Castelluccio di Norcia (1452 mt) è un borgo umbro in Valnerina, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Situato sulla sommità di una collina, è circondato da circa 15 chilometri quadrati di altopiano sorvegliati dall’alto dal Monte Vettore (2476 mt). Le piane di Castelluccio (Pian Grande, Pian Piccolo e Pian Perduto) diventano, tra maggio e luglio, uno spettacolo unico al mondo. D’obbligo una macchina fotografica per immortalare i vostri bambini!
Attività a Catelluccio con bambini
La Fioritura di Castelluccio di Norcia
Se siete in dubbio su quale sia il periodo migliore per visitare Castelluccio di Norcia con bambini vi consiglio assolutamente quello tra maggio e luglio. Le piane, in questo lasso di tempo, creano gradualmente tappeti colorati che si definiscono sempre di più fino a toccare il massimo contrasto cromatico a fine giugno e inizio luglio.
La fioritura potrà essere ammirata lungo la strada: il percorso vi porterà fin a Castelluccio paese da dove potrete ammirare la piana sotto di voi. Se poi riuscirete a far volare un drone, potrete godervi uno spettacolo ancor più bello, ammirando la fioritura in tutta la sua bellezza e in tutti i suoi colori.
Consigli per chi viaggia con bambini
Nel periodo della fioritura non andate nel fine settimana! L’unica strada che attraversa Castelluccio e le sue piane si riempie di turisti, fotografi, videomaker, eccetera… Evitate questo stress ai più piccoli (e a voi stessi!), parliamo di ore di traffico, file ai bagni, file per mangiare…
La fioritura avviene parzialmente per mano dell’uomo. Con grandi fatiche e sacrifici i coltivatori locali lavorano la terra per far nascere uno dei prodotti più famosi al mondo: la Lenticchia di Castelluccio IGP. Le aree di coltivazione della lenticchia sono segnalate da cartelli e NON VANNO CALPESTATE!
Il Bosco a forma di Italia
Sulla piana di Castelluccio di Norcia i bambini noteranno sicuramente il bosco di conifere a forma d’Italia. Realizzato in memoria del primo centenario dell’unità d’Italia nel 1961, oggi è parte integrante del panorama.
Dove mangiare a Castelluccio
Prima di ripartire, anche se distrutto dal terremoto del 2016, consiglio di salire in cima al paese di Castelluccio e ammirare le piane dall’alto con i vostri bambini!
Sulla piazza ristorantini, bar e botteghe hanno ricostruito con fatica le loro attività perciò sedetevi a degustare una buona zuppa di legumi, a mangiare un gustoso panino con dell’ottimo prosciutto IGP e acquistate i prodotti locali.
Sarà il miglior modo per ringraziare e per “pagare il biglietto”!