Cattolica, in Emilia Romagna, è una meta molto amata dalle famiglie. Sebbene sia una località non di grandi dimensioni, confina con altre mete più rinomate ma anche più costose. Inoltre, è sede del famoso acquario, un vero gioiello per i bambini. Ecco qualche consiglio per organizzare le vostre vacanze a Cattolica con tutta la famiglia.
La costiera romagnola viene scelta ogni anno da turisti di tutto il mondo e anche da tante famiglie con bambini. Questo perché le spiagge di questa zona offrono tanti servizi, e inoltre le città romagnole sono anche ricche di attività da svolgere quando non si è sdraiati al sole. Cattolica è fra i vari paesi lungo la costa con una grande spiaggia perfetta per le famiglie.
Cattolica con bambini: come raggiungere le spiagge
La spiaggia di Cattolica, lungo circa 2 km, si raggiunge comodamente dalla stazione dei treni di Cattolica San Giovanni Gabicce. Il tratto di spiaggia libera si raggiunge in 17 minuti a piedi o 5 d’auto, e si trova vicino al molo. Gli stabilimenti invece si raggiungono in 20 minuti a piedi, 5 in auto o 15 con il bus numero 125.
Cattolica con bambini: caratteristiche e servizi delle spiagge
La spiaggia di Cattolica è in fine sabbia dorata, con un fondale basso che digrada dolcemente. L’acqua, come in tutta la costiera romagnola, non è cristallina, ma è comunque pulita. Rispetto alle altre località romagnole è comunque una delle più limpide, poiché confinante con le Marche, dove le acque sono più chiare. La località è Bandiera Blu. La spiaggia di Cattolica è molto sicura, ben sorvegliata e segnalata, con limiti che segnano il confine oltre cui sarebbe meglio non spingersi. La maggior parte della spiaggia ha stabilimenti, ma anche le zone libere sono numerose.
Cattolica con bambini: cosa vedere oltre al mare
Cattolica è molto nota per il suo grande acquario, che fa invidia ai più importanti acquari d’Europa. Poco lontano si trova il Castello di Gradara, in provincia di Pesaro Urbino, un’antica fortezza che oggi si può interamente visitare. Bellissimo per i bimbi anche il Museo della regina, nel centro di Cattolica, che ospita reperti a partire dall’età del bronzo.