Top
Sardegna

Chia con bambini: guida e foto

Chia è una frazione costiera della località marittima Domus de Maria, nella costa sud occidentale della Sardegna. La frazione di Chia è antichissima: la sua realizzazione risale ai tempi dei fenici. Oggi è una località molto rinomata per la bellezza del suo paesaggio e delle sue acque. Ecco qualche consiglio per le vostre vacanze a Chia!

La costruzione del villaggio di Chia risale ai tempi dei fenici, poi insediato invece dai romani. Si trova nel sud della Sardegna, in una piccola insenatura. Il paesaggio da qui è di una bellezza sorprendente, e le acque sono limpide e cristalline. Oggi, oltre che da chi cerca un mare splendido dove tuffarsi, molti scelgono Chia come meta per trekking e mountain bike: è infatti presente una bellissima strada che costeggia tutto il litorale offrendo spunti panoramici.

Chia: come raggiungere le spiagge

La spiaggia di Chia si può raggiungere in auto da Cagliari percorrendo la SS 195. Tutte le spiagge sono dotate di un ampio parcheggio. L‘aeroporto più vicino infatti è quello di Cagliari-Elmas, così come lo è il porto di Cagliari, che dista solo 45 km dalla località. Da Cagliari si può venire anche con il bus, che parte da Piazza Matteotti e ferma a Domus de Maria- Chia.

Chia: caratteristiche e servizi delle spiagge

Tutte le spiagge di Chia hanno un fondale molto basso e sono perciò molto adatte a chi viaggia con bambini. Le acque sono limpide e molto pulite, tuttavia spesso soffia forte il vento, il che per chi ama il surf può essere anche piacevole. La sabbia è fine e bianca. Sono presenti stabilimenti balneari, con tutti i servizi, alternati a vasti tratti di spiaggia libera.

Chia: cosa vedere oltre al mare

Oltre alle spiagge, a Chia potete visitare le rovine dell’antica città di Nora. Si tratta di un’antica città del settimo secolo aC, che vanta un bellissimo parco archeologico con stupendi mosaici! A Chia potete raggiungere la Torre, da cui ammirare un bellissimo paesaggio che dà su tutta la costa. Si tratta di un’antica torre spagnola, realizzata nel Cinquecento. Potete poi visitare le dune di Campana, nell’omonima spiaggia, alte oltre 20 metri!