Top
Liguria

Cinque Terre con i bambini: spiagge, come muoversi e itinerari

Cinque Terre con i bambini: cosa sono, come muoversi e itinerari perfetti da vivere con i vostri bambini in vacanza. Qual’è il periodo migliore per visitarle, cosa mangiare, quali spiagge visitare e come muoversi lungo i sentieri

Cosa sono le Cinque Terre?

Le Cinque terra sono alcuni villaggi di pescatori situati lungo la costa Ligure: questi splendidi borghi sono caratterizzati da un panorama strepitoso dove vedere tante piccole case colorate, terrazzamenti a strapiombo sulla costa, porti caratteristici con barchette pronte a partire per la pesca che porteranno del pesce freschissimo nelle trattorie dei borghi per offrire piatti tipici a dir poco buonissimo. senza dimenticare il pesto, vero patrimonio di questa regione
Le Cinque Terre sono collegate tra loro da sentieri caratteristici e itinerari che sapranno farti emozionare per la bellezza del panorama, un’esperienza che farà sognare anche i tuoi bambini

Perché visitare le cinque terre con i bambini

Visitare le Cinque terre non è semplicemente una “vacanza” ma è una vera propria esperienza capace di coinvolgere tutti i nostri sensi: i profumi, i colori, i sapori e i paesaggi che potrete ammirare vi inebrieranno l’anima, infondendo in voi la bellezza di questo luogo.

In molti pensano che le Cinque Terre non siano un luogo non perfetto per i bambini ma, non ci crederete, qui i nostri bambini potranno trovare tantissimi stimoli diversi dalla classica vacanza al mare, dandogli la possibilità di ammirare luoghi quasi magici, per non parlare della cucina ligure.

Il compito di noi genitori, durante questi viaggi, è quello di far capire l’oro ciò che hanno davanti: non sarà facile convincerli che un paesaggio. una strada a strapiombo sul mare o un gusto nuovo possano essere più interessanti di un pallone o di una giornata in spiaggia, ma se riusciremo a fare questo porteranno dentro di loro dei ricordi indelebili.

Per aiutarvi in questo arduo compito potrete vedere insieme a loro il famoso film LUCA, un piccolo capolavoro della Pixar ambientato proprio alle Cinque Terre.

Quando andare alla Cinque terre con i bambini

Questo luogo, come tutte le mete di villeggiature più ambite, ha un grande difetto: durante l’alta stagione l’afflusso di turisti crea dei veri e propri ingorghi che potenzialmente potrebbero trasformare un luogo che trasmette pace in una vacanza ad altissimo stress.
Proprio per questo il nostro consiglio è quello di visitare questi luoghi durante la bassa stagione o a ridosso dell’inizio dei mesi più caldi.
Poter camminare spingendo un passeggino senza lo stress di dover schivare turisti, rallentare per la ressa e sedersi comodamente in un ristorante senza attendere, sono dettagli che possono fare una grandissima differenza, soprattutto quando si viaggia in famiglia.

Quali sono i percorsi delle Cinque Terre

Gli itinerari delle Cinque Terre sono diversi e tutti facilmente percorribili: si differenziano non solo per lunghezza ma anche perché alcuni di questi sono a pagamento, vediamo i sette percorsi più famosi delle Cinque Terre e scopriamone la difficoltà, la lunghezza, la durata e l’eventuale prezzo.

Sentieri delle Cinque Terre

Il sentiero Monterosso – Vernazza
Difficoltà: media
Distanza: 3,6 km
Durata: 1 ora 30 min
Passaggio: a pagamento

Il sentiero Vernazza – Corniglia
Difficoltà: media
Distanza: 3,5 km
Durata: 1 ora 30 min
Passaggio: a pagamento

Il sentiero Corniglia – Manarola (via Volastra)
Difficoltà: media/difficile
Distanza: 5,4 km
Durata: 2,5 ore
Pedaggio: gratuito

Il sentiero Manarola – Riomaggiore (Via dell’Amore)
Attenzione, questo sentiero rimarrà chiuso fino al 2024 causa frana
Difficoltà: facile
Distanza: 1,5 km
Durata: 30 min
Pedaggio: a pagamento

Il sentiero Manarola – Riomaggiore (Via Beccara)
Difficoltà: media/difficile
Distanza: 1,8 km
Durata: 1 ora
Pedaggio: gratuito

Il sentiero Riomaggiore – Portovenere (via Telegrafo e Campiglia)
Difficoltà: media/difficile
Distanza: 13 km
Durata: 5 ore
Pedaggio: gratuito

Il sentiero Levanto – Monterosso
Difficoltà: media
Distanza: 8 km
Durata: 3 ore
Pedaggio: gratuito

Qual’è il posto più bello delle cinque terra

Le Cinque Terre sono tutte bellissime ma per tantissimi turisti Vernazza è il borgo più bello: a conferma di questa opinione, nel 2012, il New York Times ha inserito questo posto come uno dei 46 luoghi più belli del mondo.

Cosa far mangiare alle Cinque terre ai bambini

La cucina ligure propone un sacco di piatti per i bambini, anche per tutti coloro che non amano il pesce, vediamo alcuni piatti da non perdere

  • Focaccia
    Iniziamo con un simbolo della Liguria: la focaccia, perfetta non solo come merenda o spuntino, ma anche come pranzo farcendola con salumi e formaggi. Ai bambini piacerà sicuramente.
  • Le acciughe di Monterosso
    Piatto dedicato a mamma e papà, un prodotto tipico che può essere mangiato anche fritto o sotto sale.
  • Muscoli ripieni
    Tranquilli, non sono vere fasce muscolari ma semplicemente delle cozze ripiene di uova, pane, aglio, prezzemolo e pane
  • La torta di riso
    Non si tratta di un dolce ma un buonissimo stuzzichino fatto con uova, olio, parmigiano e riso
  • Pasta al pesto
    Trofie o trenette non importa, il pesto riuscirà a rendere ogni tipo di pasta un vero capolavoro
  • Spaghetti allo scoglio
    Il sapore del pesce fresco non lo ve dimenticherete più
  • Fritture di pesce
    Ottimo piatto da street food che riesce a mettere d’accordo non solo i grandi ma anche i bambini

Parcheggi e come muoversi alle Cinque Terre

Se dico borgo, villaggio di pescatori e sentieri, di certo non potrete pensare alla macchina. Muoversi lungo queste bellissime terre vi costringerà (o quasi) ad abbandonare il vostro veicolo per muovermi tra i sentieri e le vie dei villaggi usando solo le vostre gambe, il treno, i mezzi pubblici o, in alternativa, il taxi.

Il treno resta in assoluto il mezzo ideale per spostarsi alle Cinque Terre: economico, semplice, rapido e molto pratico anche con i bambini che vivranno un’avventura nell’avventura ad ogni spostamento con il treno

La macchina, invece, è un mezzo da non utilizzare mai: oltre ad essere scomodo, le vie delle Cinque Terre non offrono una viabilità adeguata e i parcheggi sono limitati.

Le spiagge per bambini alle Cinque Terre

Se invece volessimo vivere un po’ di tempo in spiaggia, ecco alcune spiagge perfette per bambini:

Monterosso: la spiaggia è perfetta per i bambini, grazie alla pulizia, alla sicurezza ed a un’ampia distesa dove poter trascorrere qualche ora al mare.

Anche la spiaggia di Bonassola non è da scartare ma troveremo sabbia scura e ghiaia, superfici che non piacciono a molti

Anche Levanto ha un piccola spiaggia con area giochi dedicata ai bambini

Infine la spiaggia pubblica della Baia del Silenzio, a dir poco bellissima

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.