Top
Emilia-Romagna

Comacchio con bambini, la guida: cosa vedere, monumenti e musei

Il bel paese di Comacchio si trova nel Parco Delta del Po. In questa zona si intrecciano natura e cultura in un mix unico che crea un paesaggio ricco di scorci e di paesaggi da scoprire. Ma Comacchio è anche la meta ideale per passare un rilassante weekend con tutta la famiglia, facendo divertire anche i bambini.

Nel 1999 l’Unesco ha nominato Ferrara e la sua provincia, tra cui anche il Delta del Po, tra i siti Patrimonio dell’Umanità. In questo splendido territorio sorge Comacchio, una città dislocata su 13 isolette che danno sul mare Adriatico. La bella cittadina offre tante bellezze ai visitatori, come il Canal Maggiore, il ponte di San Pietro, l’ospedale degli Infermi poveri e palazzo Bellini, e il Museo Delta Antico col Carico della Nave romana.

Cosa vedere a Comacchio

Comacchio non è di certo una metropoli, ma durante la vostra visita potrete trovare molti luoghi da visitare: non solo monumenti, vie o palazzi, ma anche alcuni musei davvero interessanti.
Vediamo cosa vedere a Comacchio con bambini

Il ponte dei Trepponti

Senza ombra di dubbio il monumento simbolo di questa città: fotografato da migliaia di persone, è una della “attrazioni” da non perdere a Comaccio, magari durante una passeggiata al calar del sole per godersi il riflesso della luce sull’acqua nell’ora più bella della giornata.
Se invece volete ammirare questa zona di Comacchio anche durante la sera, potreste valutare un aperitivo in uno dei ristoranti accanto al ponte o anche una cena.

La Loggia del Grano

Costruita durante renovatio urbis pontificia sotto la legazione del cardinale Giacomo Serra (1615-1623), rappresentano un’importante monumento della città: al piano superiore vi era il granaio, una stanza di forma rettangolare con alcuni tagli lungo il perimetro per alleggerire il suo peso, peso sorretto dalle colonne in pietra d’Istria ancora perfettamente conservate.

Torre dell’Orologio

La sua prima costruzione di questa Torre risale al 1300, torre che dominava tutta Comacchio: la torre fu riscotruita nell’Ottocento: all’interno della struttura è installato un antichissimo orologio meccanico funzionante.

Cattedrale di San Cassiano

Facciata interamente realizzata in mattoni, la Cattedrale di San Cassiano è una chiesa molto semplice suddivisa al suo interno in tre navate. Una visita, con ingresso gratuito, vi permetterà di ripararvi dal caldo estivo e godervi un momento di calma e pace tra le mura consacrate della Cattedrale.

Comacchio: attività all’aria aperta

Birdwatching a Comacchio

Una attività che merita assolutamente di essere fatta da grandi e piccini nel territorio di Comacchio è il birdwatching, l’osservazione degli uccelli nel loro ambiente naturale. Ciò piò essere fatto agevolmente grazie alle varie postazioni in tutta la zona da cui osservare i vari uccelli della zona. In particolare consigliamo la penisola di Boscoforte, oasi gestita dalla Lipu, e valle Cannaviè, nella valle Bertuzzi.

Visita ai Casoni

Non può poi mancare una visita ai casoni, in origine nati come rifugio per pescatori e costruito con canne palustri e legno. Inoltre si può vedere la storica batana, l’imbarcazione da lavoro usata in passato in questa area con cui è possibile visitare il centro storico della città attraversando i suoi canali comodamente.

La pista ciclabile sul Po

Per chi ha voglia di sport all’aria aperta non dimenticate che il percorso della Destra Po è una delle più lunghe piste ciclabili d’Europa, composta da tante piste ciclabili asfaltate, come la strada che va da Porto Garibaldi al centro storico di Comacchio.

Musei di Comacchio

Ma non solo monumenti o attività all’aria aperta, anche due musei molto interessanti per bambini per conoscere la storia di Comacchio e le sue tradizioni enogastronomiche.

Museo del Delta Antico (Nave Romana)

Un museo che merita assolutamente di essere visitato: realizzato nell’antico Ospedale degli Infermi, il museo offre tantissimi reperti archeologici.
Da non perdere il reperto di una vera nave romana, naufragata nel 10 a.C. e ritrovata solamente nel 1981: a suo interno un carico di anfore, tempietti votivi e piombo che ha permesso agli storici importanti studi sul commercio dell’epoca.

Orari museo

Il museo è aperto da novembre a febbraio da martedì a sabato dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18 e domenica e festivi orario continuato dalle 10 alle 17; da marzo a giugno e settembre e ottobre dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30; luglio e agosto aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.

Manifattura dei Marinati

Il Museo dell’Anguilla, che si trova nella, Manifattura dei Marinati racconta l’importanza di questo pesce per l’intera zona di Comacchio.
Non si tratta di un semplice museo ma di un museo-laboratorio dove poter vedere la preparazione dell’anguilla: per chi volesse è disponibile anche una degustazione

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.

post a comment