Top
Lombardia

Cremona con bambini: guida e foto

Cremona è nota in tutto il mondo come capitale mondiale della liuteria, l’antica arte della costruzione degli strumenti a corda. Ma Cremona è diventata di recente anche set di film famosi per la sua bellezza delicata ed elegante. Nella capitale del torrone potete passare una bellissima giornata con i vostri bambini. Ecco le mete imperdibili.

A Cremona si tiene la bellissima Festa del Torrone, un evento unico al mondo che nella stagione autunnale prepara grandi e piccini alle prossime dolcezze del Natale. Cremona è una bella città a misura d’uomo, piena di attrazioni piacevoli, e ciò la rende la destinazione perfetta per un fine settimana con i bambini.

Tutti i giorni alle ore 14,30, dall’Infopoint del centro, parte una visita guidata per il centro della città: un modo semplice e veloce per non perdersi nulla della città ed esplorarla in serenità. Inoltre qui potete acquistare le Welcome Card, una carta che consente di accedere a musei e monumenti a prezzi scontati, di ottenere sconti e agevolazioni in diversi negozi, ristoranti e alberghi della città e di effettuare una visita guidata gratuita. Costa 10 euro e dura un anno.

Potete iniziare la vostra visita dalla bellissima Piazza del Comune, splendida testimonianza dell’architettura medievale che racchiude edifici sacri e profani come il palazzo comunale e la Loggia dei Militi da un lato e, dall’altro, il Duomo, il Battistero ed il Torrazzo.

Cremona con bambini: le tappe da non perdere

Ciò che fa di Cremona un vero simbolo medievale è il Torrazzo, la torre campanaria medievale più alta d’Europa, edificata tra il 1267 e il 1305 sopra cui si trova anche un bellissimo orologio astronomico in grado di indicare il moto degli astri e le fasi lunari, che venne installato nel 1583. Potete anche salire fino in cima, salendo i 502 gradini della scala medievale da cui una volta giunti alla cima potrete godere di una vista mozzafiato sulla città.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta fu realizzata nel 1107. Un monumento di una bellezza sconcertante che lascerà a bocca aperta anche i più piccoli. Bellissimo anche il Teatro Amilcare Ponchielli, realizzato oltre 200 anni fa!

Infine potete fare un giro ai Giardini Papa Giovanni Paolo II, i giardini di via Roma dove rilassarsi nel verde.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.