Top
Veneto

Esapolis: il museo degli insetti a Padova

Se amate gli insetti o i vostri bambini vanno pazzi per ragni, bruchi, api, blatte e chi più chi ne ha più ne metta, allora Esapolis è uno dei musei di insetti più importante d’Italia, un luogo davvero molto interessante dove poter osservare centinaia e centinaia di insetti suddivisivi per tipologia e raccontati in tutta la loro complessità.

Esapolis, questo il nome del museo, è un progetto realizzato all’interno di un importantissimo edificio del 900 dove i visitatori potranno trovare inoltre la più importante stazione bacologica nazionale.
I bachi da seta, in tutto l’edificio davvero molto ampio, sono presentati in tutta la loro storia: dalla tradizione contadina fino all’era industriale, raccontati con foto e migliaia di tipologie differenti di bachi provenienti da tutto il mondo.

Oltre a poter visitare ben tre piani di teche suddivise in aule tematiche, il museo propone laboratori didattici (per le scuole o in giorni prestabiliti anche per tutti i visitatori), e un Cinema 4D, dove poter vedere un breve filmato di circa 10 minuti che racconta i cambiamenti dell’ecosistema mondiale resi ancora più reali grazie agli occhiali polarizzati (per l’effetto 3D) ed da alcuni effetti speciali che i visitatori potranno vivere durante la proiezione.

Cosa vedere a Esapolis e cosa evitare

Vi anticipiamo fin da ora che il cinema 4D non è molto emozionante e, per chi avesse poco tempo a disposizione, può essere tranquillamente saltato.
Molto interessanti invece i tre piani dove sono esposte le teche con i vari insetti, ecco l’elenco di alcune sezioni molto interessanti che potrete trovare:

Aracnofobia
Vedere da vicino alcuni degli scorpioni più grandi, dei ragni più temuti e di qualche altro strano parente poco conosciuto

Stanza del naturalista
Troverete esposte alcune curiosità che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’Entomologia attraverso i secoli

Insect evolution
Ripercorreremo insieme una storia lunga centinaia di milioni di anni attraverso una vasca tattile e veri e propri “fossili viventi”.

Scienza e divertimento multimediale
Innovative tecnologie per entrare direttamente in contatto con il mondo degli insetti,

Insettolandia: il museo dei bambini
Come conoscere il favoloso mondo degli insetti attraverso il gioco.

Biblioteca storica
La biblioteca storica raccoglie testi e periodici fin dal ‘700

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.

post a comment