Esiste una Favignana dedicata ai bambini? Vi sono luoghi o attività in questa splendida isola pronti ad accogliere anche bambini? E come si arriva a Favignana e quali sono le spiagge più belle da vedere? Cosa si mangia a Favignana? Guida a vivere Favignana con i bambini
Favignana, come le tantissime isole presenti intorno alla Sicilia, sono mete turistiche splendide e perfette da vivere non solo da soli o in coppia, ma anche in famiglia con i propri bambini: conoscendo le spiagge migliori, cosa mangiare e cosa vedere, la vostra vacanza in compagnia dei piccoli di casa sarà molto più divertente e a misura di famiglia
Come arrivare a Favignana con i bambini
Favignana, come sappiamo, rappresenta l’isola più grande delle Isole Egadi: situata a 28km da Trapani, il mezzo di trasporto più rapido e pratico è sicuramente l’aliscafo, mezzo che può essere preso a Trapani, Marsala e da Napoli.
Anche il traghetto potrebbe essere una soluzione, nello specifico Favignana che però non sono troppo frequenti ma ti offrono l’opportunità di viaggiare con la tua macchina a seguito, evitando l noleggio del veicolo a Favignana. Questo ti permetterà di risparmiare e di muoverti liberamente sull’isola una volta arrivati sul posto.
A Favignana in bici o in auto: come muoversi sull’isola
Una volta arrivati sull’isola e arrivati all’albergo o alla casa vacanze, come conviene spostarci lungo le vie dell’isola? tantissimi turisti decidono di lasciare la macchina posteggiata a casa e passare quasi tutta la vacanza spostandosi esclusivamente (o quasi) in bici. Sull’Isola è possibile noleggiare bici classiche a un prezzo di circa € 7 al giorno, oppure noleggiare bici con pedalata assistita, che possono costare circa € 13 al giorno.
Se però avete bimbi piccoli, la soluzione bici ve la sconsiglio: potersi muovere velocemente in alcune situazioni è fondamentale e una bici, purtroppo, non sempre lo permette, sopratutto se i vostri spostamenti prevedono ombrellone, sacche dei giochi etc etc..
Le spiagge più belle di Favignana
Ma quali sono le spiagge più belle di Favignana: su questa bellissima isola è possibile trovare spiagge sia in rocce e scogli che di sabbia, vediamo quali sono e le loro caratteristiche
Spiagge di sassi e scogli a Favignana
- Cala Rotonda
Una bellissima grotta è il paradiso dei sub: a 8 metri di profondità e lunga quasi trenta chilometri, questa grotta conduce in una pozza della Cala Rotonda. Ovviamente da evitare per i bambini ma, mamma o papà, potranno godersi una bellissima esperienza - Cala Rossa
Una delle spiagge più belle di Favignana, tanto da essere annoverata tra le spiagge più belle di tutta l’Italia. Scavata all’interno del tufo, la spiaggia può essere raggiunta a piedi o in barca. E’ possibile ormeggiare le imbarcazioni al lavoro (presenza comoda di un parco boe) per poi arrivare alla spiaggia.
Per raggiungerla a piedi si trovà affrontare un percorso difficile fatto da ripide discese e lunghe risalite: bellissima, ma da fare solo con ragazzi grandi e senza bambini piccoli purtroppo. - Bue Marino
Situata nelle vicinanze di Cala Rossa, permettendovi quindi di fare mattina su una spiaggia e pomeriggio nell’altra, questa spiaggia è fatta di scogli. E’ possibile visitare le tante grotte create nel tufo per poi imboccare i sentieri che si snodano lungo tutta la costa. Meravigliosa. - Cala Faraglioni
Percorrendo una scomodisisma strada, percorribile solo a piedi, potrete raggiungere questa splendida spiaggia fatta di rocce e difesa da un muro che natura le ha donato. Come sempre da non perdere le tante grotte marine - Grotta Perciata
Un luogo spettacolare: il nome perciata, in dialetto, significa “bucata”. Il soffitto di questa grotta infatti permette all’acqua di entrare nella roccia della grotta, creando un effetto bellissimo e una piscina naturale al suo interno.
Da non perdere
Spiagge di sabbia a Favignana per bambini
Come abbiamo visto, a Favignana tantissime spiagge offrono superfici fatte da scogli e/o sassi, soluzione che sopratutto per chi viaggia con bambini non aiuta. Ma non temete, esistono spiagge in sabbia, ma quali sono? Scopriamo le spiagge di sabbia a Favignana?
- Lido Burrone (la migliore per bambini)
Una delle spiagge più belle di Favignana: a pochi minuti dal centro del paese, potremo trovare questo lido sabbioso: i fondali sono bassi e la spiaggia è fatta di sabbia bianca. Queste caratteristiche rendono perfetta Lido Burrone per tutte le famiglie con bambini. Unico neo: in alta stagione il turismo riempie la spiaggia rendendola affollata. La spiaggia è davvero la migliore per famiglie con bambini e potrebbe essere una perfetta location caraibica visti i colori e la qualità del mare. - Cala San Nicola
Quasi sconosciuta, è un’ottima spiaggia per famiglie e bambini. La zona è perfetta per fare snorkeling ma la spiaggia non è attrezzata: se volete un po’ di ombra obbligatorio un ombrellone portato da casa. - Cala Azzurra
Una spiaggia di sabbia facile da raggiungere anche in compagnia dei bambini: fondale basso e spiaggia color rosa e bianco. Disponibile anche spiaggia libera. Purtroppo le foto che circolano sul web sono vecchie di almeno 8 o 9 anni: oggi la spiaggia si è trasformata e non è più quella di una volta, il mare rimane spettacolare.
Fare snorkeling qua è davvero splendi ma, come sempre, consigliamo anche qui scarpe da scoglio e un po’ di pazienza per muoversi con cautela. - Cala Grande
Questa spiaggia gode di acqua bellissime ma, per raggiungerla, è possibile farlo solo a piedi andando verso il faro di Punta Sottile. - Cala Rotonda
Piccola spiagge sabbiosa raggiungibile a piedi senza troppa fatica: a caratterizzare Cala Rotonda un grande arco di pietra chiamato Arco di Ulisse, modellato dal mare e dal vendo. E’ possibile vedere anche delle bellissime grotte naturali facilmente esplorabili.
E’ possibile usufruire di un chioschetto che propone lettini e ombrelloni a noleggio.
Consigliate le scarpe da scoglio - Praia
Una spiaggia di sabbia attrezzata con servizi, perfetta sia da raggiungere e comoda per chi non desidera allontanarsi dal centro di Favignana. Una delle spiagge meno interessanti dell’Isola, sopratutto per il mare poco cristallino
Dove dormire a Favignana con i bambini
Se fino a vent’anni fa l’Isola di Favignana era molto vergine, sopratutto turisticamente parlando, oggi le opportunità per dormire sono davvero molte e disponibili con tanti prezzi diversi (anche se tutti molto costosi rispetto alla qualità dei servizi offerti dalle strutture).
A Favignana esistono tre tipologie di soluzioni per dormire con i bambini
Booking: la soluzione ideale per chi non desidera brutte sorprese. Gli host sono garantiti dal sito e quindi anche l’eventuale rimborso. I prezzi sono leggermente più alti ma la ricerca velocissima e comoda.
Airbnb: la scelta è più limitata, ma avere alle spalle un’azienda come Airbnb vi tutela in caso di contenzioso
Gruppi Facebook: qua è possibile trovare case in affitto ma con un rischio, anche se minimo, di non essere tutelati in caso di problemi.
Dove e cosa mangiare a Favignana con i bambini
Vivere un viaggio significa anche scoprire le tradizioni e la cultura che, inevitabilmente, passano attraverso anche il cibo: Favignana è un isola dove il pesce regna sovrano (per ovvi motivi). Tutti i ristoranti propongono piatti a base di pesce ma, per venire incontro ai turisti, potrete trovare dei primi e dei secondi a misura di bambino.
Anche le pizzerie non sono niente male e possono essere una valida alternativa ai ristoranti: purtroppo Favignana si sta lentamente trasformando in lido turistico con tutti i contro del caso. Oltre a perdere parte della sua identità storica, anche i locali sono diventati molto meno caratteristici portando i prezzi ad alzarsi in modo vertiginoso.
Avendo una casa in affitto l’ideale è organizzare le cene e le colazioni a casa, mentre i pranzi con panini o sfruttando lo streetfood presente in varie parti del’isola (e decisamente molto buono ed economico).
Favignana con bambini si può visitare?
L’isola non è certamente il luogo ideale per una famiglia: non tanto per la bellezza del luogo, ne tanto meno per il cibo, ma purtroppo Favignana non è un’isola pensata per chi vive le vacanze con bambini. Sarà compito di noi genitori organizzarci al meglio, cercando di trovare il giusto compromesso tra esperienze mozzafiato, ricordandosi che con noi abbiamo sempre dei bambini. Evitiamo grotte o passeggiate troppo impervie per raggiungere alcune spiagge e concentriamoci su quelle più comode ma che offrono un mare pazzesco.
Tutto sommato, con qualche piccolo di mamma e papà, l’isola offre tantissime soluzioni per i nostri bambini: starà a noi scegliere con criterio dove non andare per evitare inutili rischi o paure.