Top
Umbria

Foligno con bambini: attività, eventi e luoghi imperdibili

Weekend a Foligno con tutta la famiglia. Scopri cosa fare e quali attività, eventi e luoghi meravigliosi potrete visitare. Foligno è una piccola città nel cuore verde dell’Italia, che offre moltissime attrazioni per tutta la famiglia.

Nella guida di oggi scopriremo cosa visitare a Foligno, un piccolo centro in Umbria, cuore verde dell’Italia. Potrete fare una gita indimenticabile che vi farà conoscere la storia e le tradizioni del luogo. Scopri quali attività, eventi e luoghi poter visitare a Folgino.

Weekend a Foligno: attività, storia e tradizioni

Una gita Foligno vi porterà alla scoperta di luoghi meravigliosi, storia e tradizioni. Questo viaggio vi condurrà nel cuore verde dell’Italia alla scoperta della Quintana e delle Fonti di Sassovivo. Scopriamo tutte le attività che offre la città umbra.

Innanzitutto Foligno è una città di origine romana, ma ha anche moltissime caratteristiche medioevali. Nel centro storico, attraversato dal fiume Topino, potrete venire a contatto con monumenti di epoca romana, ma anche con i palazzi storico di epoca medioevale come Palazzo Cantagalli e Palazzo Trinci. La città storicamente era divisa in dieci rioni, zone all’interno delle mura, ad oggi si sono trasformate in dieci differenti fazioni, a ognuna delle quali fa capo una taverna, un popolo e un cavaliere che popolano la rievocazione storica della Quintana. 

Foligno e la Giostra della Quintana

La Giostra della Quintana è una rievocazione storica del 1613 nata per disputare “quale cosa sia di maggior contento a cavalier d’honore: mantenere la grazia del principe o il continuato favore di bellissima et gentilissima dama”. Per sciogliere qualsiasi dubbio 5 rampolli si sfidarono in Piazza Grande, e nel 1946 venne ripresa la manifestazione nella sua prima versione “moderna”. 

La Quintana è una sfida tra cavalieri che si disputa alla fine dei quindici giorni di apertura delle taverne. La città è divisa in dieci rioni, ognuno dei quali detiene una taverna, un luogo di aggregazione dove poter gustare i piatti tipici della città, ogni rione ha un proprio cavaliere che durante la Giostra si scontra con gli altri nove per aggiudicarsi il palio.

La manifestazione è davvero meravigliosa e ottima per far conoscere la storia e le tradizioni, ma anche per far divertire i più piccolini. L’atmosfera è coinvolgente e i grandi e i bambini vengono accompagnati in un indimenticabile viaggio a nel tempo. La Quintana, nel corso del tempo, si è trasformata nel perfetto testimonial dell’Umbria perché racchiude tutte le eccellenze di questo territorio: storiche, culturali, enogastronomiche, architettoniche e rievocative!

Fonti di Sassovivo con bambini

Un’altra meravigliosa visita da fare è quella delle fonti di Sassovivo che rappresentano un’eccellenza assoluta per il territorio. Le Fonti sono un sito d’interesse comunitario, ma per i folignati rappresentano memoria, identità e valore storico e affettivo. Pur non avendo fonti certe si ritiene che l’assunzione dell’acqua di Sassovivo risalga alla fine dell’Ottocento. 

In questo luogo meraviglioso potrete visitare le fonti dell’acqua e godere del meraviglioso paesaggio circostante, facendo passeggiate tra la natura per arrivare fino all’Abbazia di Sassovio, un luogo incantevole dove entrare a contatto con la natura. Qui c’è la possibilità di fare pic nic e scrutare qualche animaletto che popola il bosco circostante, ma anche far giocare all’aria aperta i vostri cuccioli. Vicino all’Abbazia c’è un piccolo parco giochi tutto all’aperto nel quale i vostri piccoli potranno divertirsi ed entrare a contatto con la natura e tutta la sua bellezza.