Top
Valle d’Aosta

Forte di Bard con bambini: guida e foto

Se avete voglia di montagna c’è un luogo in Balle d’Aosta perfetto per chi viaggia con bambini. Stiamo parlando del polo museale di Forte di Bard, un luogo che offre ai più giovani una grande area ludico-interattivo che simula la scalata del Monte Bianco. Scopriamo insieme i dettagli di questo luogo magnifico.

Il Forte di Bard offre un percorso con ben 9 sale a tema, nelle quali grandi e piccini possono scoprire il magico mondo della montagna e dell’alpinismo. Qui i bimbi possono divertirsi con giochi e attività per scoprire come si organizzano escursioni e arrampicate in montagna in piena sicurezza.

Alla fine dell’arrampicata, i bambini prendono un punteggio i loro profili di alpinisti, spiegando loro cosa hanno sbagliato e quali sono le accortezze che avrebbero dovuto avere per non incorrere in nessun pericolo.

La stanza seguente è quella dedicata al mondo del rifugio dove occorre stabilire l’itinerario consultando il meteo in tempo reale e scegliere gli oggetti più adatti da portare con sè per svolgere al meglio l’attività di alpinismo. Segue una sala molto divertente nella quale i bimbi devono attraversare un ghiacciaio, con tanto di proiezioni ed effetti speciali e un pavimento “sensibile” che riproduce l’effetto di una vera scalata.

Qui i bambini devono affrontare il passaggio della cima del ghiacciaio e le sue mille difficoltà, fra vento e pioggia e un terreno scosceso per poter finalmente toccare la vetta del monte. Qui dopo essersi fatti delle belle foro li aspetta una grande sorpresa: uno yeti, ricostruito in 3D che li farà balzare dall’emozione.

Forte di Bard in Valle d’Aosta: itinerario e guida alle attività

Per tutta la famiglia c’è il viaggio multimediale, un viaggio virtuale per conoscere il magico mondo delle Alpi. Da non perdere anche Le Prigioni, un percorso multimediale, tra filmati, documenti e ricostruzioni 3D di grande impatto. Il percorso si svolge come un itinerario storico del mondo delle Alpi dal passato fino ai nostri giorni.

I biglietti per Le Alpi dei ragazzi vanno da un intero 6,00 € mentre per i ragazzi (6-18 anni) 4,00 €. Le Prigioni del Forte hanno un biglietto intero 4,00 €; ridotto ( per ragazzi e scuole) 3,00 €. Il Museo delle Alpi costa un intero, 8,00 €; ridotto 6,00 €, ridotto ragazzi 4,00 €.

Per info consultare il sito: www.fortedibard.it

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.