>  Destinazioni   >  Italia   >  Genova con bambini: guida e itinerario

A Genova ci sono tantissime cose da fare per chi viaggia con bambini e il relax e il divertimento sono garantiti al cento per cento! Una bella passeggiata sul porto di Genova o una visita all’Acquario sono momenti sempre piacevoli per grandi e piccini. Ma non solo! Le cose da vedere sono tantissime.

La prima tappa del nostro viaggio a Genova ovviamente è l’Acquario Village, il polo espositivo ludico-didattico di cui fa parte il famoso Acquario di Genova. Qui si trovano ben 12mila esemplari provenienti da tutto il pianeta, ma anche rettili e anfibi tropicali e insoliti.

Bellissimo anche Galata Museo del Mare, un innovativo museo marittimo del Mediterraneo. Qui si trovano riproduzioni di navi e sommergibili che hanno viaggiato in tutto il mondo. Nel Porto Antico di Genova, progettata dall’architetto Renzo Piano, si trova la biosfera realizzata all’interno di una bolla gigante di vetro e acciaio.

Il galeone usato per girare il film “Pirati” di Roman Polanski è oggi ancorato al Porto Antico di Genova, ed è visitabile come attrazione. Si tratta di un vascello enorme che riproduce le navi del Seicento. Ai bambini piacerà moltissimo!

Genova con bambini: tutte le attività da non perdere

A Genova si trova un luogo pensato proprio per i più piccoli e sorto nel 1997 in collaborazione con La Cité des Enfants di Parigi. Stiamo parlando de la Città dei Bambini, un grande spazio che si rivolge ai bambini dai 2 ai 12 anni e alle loro famiglie. La Città dei Bambini e dei ragazzi è aperta da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00, mentre il lunedì è chiuso, tranne i lunedì dei mesi di aprile, maggio e agosto.

Il biglietto per adulti costa 5,00 €; per ragazzi (3-13 anni) 7,00 €; per bambini (24-36 mesi) 5,00 €; per i piccoli da 0-23 mesi gratis. Per qualsiasi ulteriore informazione visitare il sito www.cittadeibambini.net/

Infine non potete mancare una visita al Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria che vanta la più grande collezione entomologica d’Italia e una grandissima collezione anche di animali di tutti i generi. Ma non solo! Qui viene conservato lo scheletro di una balenottera di circa 20 metri di lunghezza.

Per Informazioni visitare il sito www.visitgenoa.it