Una gita al lago in Friuli Venezia Giulia può regalarvi bellissimi paesaggi in tutte le stagioni dell’anno. Nota per le sue splendide vette montuose ma anche per le coste estive, questa regione di confine è perfetta per un viaggio con tutta la famiglia. Vediamo insieme quali sono i migliori laghi da visitare per chi viaggia con i propri bambini.
La regione Friuli Venezia Giulia ospita numerosi laghi, alcuni balneabili ed altri no. Molti hanno le temperature dell’acqua piuttosto basse, ma questo non scoraggia affatto alcuni temerari dal tuffarsi per fare il bagno. Ma vediamo insieme i laghi più belli di questa regione dove potete recarvi con i vostri bambini.
Il Lago di Predil si trova al confine tra Italia e Slovenia, all’interno del Comune di Tarvisio, in provincia di Udine. Trovandosi ad una altitudine di 959 metri s.l.m. le sua acque sono abbastanza fredde, ma nonostante le temperature molti decidono comunque di tuffarsi, attirati dalle acque cristalline.
Il Lago di Cavazzo è il più famoso ed il più esteso lago del Friuli Venezia Giulia ed è balneabile. Molti gli sport che si possono praticare come il windsurf, la vela o il canottaggio. E’ chiamato anche Lago dei Tre Comuni perchè le sue rive toccano Cavazzo Carnico, Bordano e Trasaghis, sempre in provincia di Udine.
Gita al lago in Friuli Venezia Giulia con bambini: tutte le mete imperdibili
Nei mesi estivi i laghi sono spessi scelti dalle famiglie per fare il bagno anche per i costi ridotti rispetto al mare, ma ricordate che per il bagno al lago valgono le stesse regole che normalmente si seguono per quello al mare. Attenzione quindi alla digestione ed evitare di fare il bagno se ci si sente particolarmente appesantiti, così da scongiurare pericolose digestione. Se si avvertono sintomi quali nausea, mal di testa o dolori addominali, non tuffarsi.
Uno dei pericoli maggiori di fare il bagno nel lago è l’inquinamento batterico, il cui rischio è quello di contrarre laleptospirosi, una malattia infettiva che causa una sensazione di malessere generale, con mal di testa e febbre o nei casi più gravi può portare a polmonite e meningite. Ecco perché è molto importante avere la certezza che il lago sia balneabile e sicuro. Ricordiamo poi che al mare il sale favorisce il galleggiamento, mentre al lago questa possibilità è inesistente.