Top
Liguria

Gita al lago in Liguria con bambini: guida e foto

Per chi non ha la fortuna di avere il mare vicino, i laghi sono un’ottima alternativa. Tuttavia non tutti i laghi sono uguali e questo vuol dire che non tutti i laghi sono idonei a fare il bagno.  Ecco quali sono i laghi più belli della regione per fare il bagno, ma anche per passeggiare e rilassarsi in mezzo alla natura.

Il Lago delle Lame è tra i laghi dove fare il bagno in Liguria e si trova all’interno dell’omonima foresta, nel comune di Rezzoaglio, in provincia di Genova. Il lago è di origine glaciale, molto frequentato da pescatori ed escursionisti. Dal lago percorrendo un sentiero della durata di 1 ora si raggiungono le cascate della Ravezza, dove è possibile fare il bagno nelle acque gelide.

Nel parco dell’Aveto, in comune di Borzonasca, si trovano il lago di Giacopiane e quello di Pian Sapei. Entrambi sono bacini artificiali posti a oltre 1000 metri di altitudine. Oltre al lago sono molto belli i dintorni, perfetti per camminare in 4 km in assoluto relax. Qui si possono vedere anche cavalli e mandrie che vivono in totale libertà.

Il lago di Vobbietta, noto anche come lago di Savio, è un bacino artificiale nato nel 1931 per produrre energia idroelettrica. Si trova nel comune di Isola del Cantone, non è adatto alla balneazione ma ve lo consigliamo lo stesso perché molto pittoresco: lì vicino si trova infatti il Castello della Pietra, una fortificazione costruita sulle rocce che domina la stretta valle del lago.

Gita al lago in Liguria: i laghi più belli

Come accennato sopra, per il bagno al lago valgono le stesse regole che normalmente si seguono per quello al mare. Attenzione quindi alla digestione ed evitare di fare il bagno se ci si sente particolarmente appesantiti, così da scongiurare pericolose digestione.

Uno dei pericoli maggiori di fare il bagno nel lago è l’inquinamento batterico, il cui rischio è quello di contrarre laleptospirosi, una malattia infettiva che causa una sensazione di malessere generale, con mal di testa e febbre o nei casi più gravi può portare a polmonite e  meningite. Ecco perché è molto importante avere la certezza che il lago sia balneabile e sicuro. Ricordiamo poi che al mare il sale favorisce il galleggiamento, mentre al lago questa possibilità è inesistente.

 

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.