Top
Lombardia

Gita al lago in Lombardia con bambini: guida e foto

Niente mare, ma sicuramente in Lombardia si trovano i più belli e grandi laghi di tutta Italia: Lago di Garda, Lago Maggiore, Lago di Como e Lago d’Iseo sono i laghi per eccellenza, amati particolarmente dagli italiani, ma anche da molti stranieri che addirittura decidono di compraci casa. Ecco cosa fare con i bambini.

Il Lago di Garda il più grande e famoso d’Italia ed in Lombardia tocca meravigliosi paesini come Desenzano del Garda, Sirmione, Salò e Limone sul Garda. Innumerevoli le attività sportive o le escursioni a cui partecipare durante tutto l’anno. Tantissimi sono i turisti provenienti da ogni parte del mondo. Il lago è balneabile e l’acqua sufficientemente pulita.

Famoso per i paesini di Paratico, Sulzano, Iseo, Sale Marasino e Lovere che vi si affacciano, il Lago d’Iseo si trova in provincia di Bergamo. Al centro del lago si trova Monte Isola, la più grande isola lacustre d’ Italia. Molte e ben organizzate le strutture ricettive presenti, stabilimenti balneari e spettacoli di vario genere.

Tra i laghi dove fare il bagno, regione per regione troviamo sicuramente il Lago di Como. Diventato particolarmente famoso grazie ad Alessandro Manzoni ed ai suoi Promessi Sposi, il Lago di Como è il più profondo d’Italia con i suoi 418 metri nel punto massimo, ed anche quello con il perimetro maggiore. Nel 2014 è stato eletto lago più bello del mondo. Molto amato dai turisti in tutte le stagioni dell’anno, d’inverno per visitare le storiche ville presenti, d’estate per rinfrescarsi rilassandosi in una delle tante spiagge attrezzate presenti.

Secondo lago italiano per dimensioni, il Lago Maggiore si estende tra Lombardia, Piemonte ed il Canton Ticino svizzero. Sulla sponda lombarda molte le spiagge attrezzate, tra le più frequentate ci sono quelle di Maccagno, Colmegna di Luino e Zenna.

Gita al lago con bambini: le regole da rispettare

Per il bagno al lago valgono le stesse regole che normalmente si seguono per quello al mare. Attenzione quindi alla digestione ed evitare di fare il bagno se ci si sente particolarmente appesantiti, così da scongiurare pericolose digestione. Armatevi sempre di cambio, braccioli e galleggianti.

Uno dei pericoli maggiori di fare il bagno nel lago è l’inquinamento batterico, il cui rischio è quello di contrarre la leptospirosi, una malattia infettiva che causa una sensazione di malessere generale, con mal di testa e febbre o nei casi più gravi può portare a polmonite e  meningite. Ecco perché è molto importante avere la certezza che il lago sia balneabile e sicuro. Ricordiamo poi che al mare il sale favorisce il galleggiamento, mentre al lago questa possibilità è inesistente.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.