Le Grotte di Oliero si possono visitare con bambini? Dove si trovano le Grotte di Oliero, quando sono aperte e come possono essere visitate? Mini guida per esplorare le grotte situate sotto al massiccio dell’altopiano dei Sette Comuni in provincia di Vicenza
Se amate visitare grotte e in voi si nasconde un speleologo desideroso di esplorare le viscere della terra, allora le Grotte di Oliero sono quello che stavate cercando: questo complesso cavernicolo si trova ai piedi del massiccio dell’altopiano dei Sette Comuni in provincia di Vicenza
Visitare le Grotte di Oliero

(Foto di Syrio via Wikipedia)
Le grotte che si snodano dentro la montagna sono diverse ma l’unica aperta al pubblico è la Grotta Parolini, grotta che prende il nome dal suo scopritore che nel 1822 fece conoscere al mondo questo luogo
La grotta, che si estende per circa 100 metri, è larga 20 metri e, al suo interno, potremo trovare un lago profondo fino a 13 metri.
Le altre grotte da visitare a Oliero
In realtà il complesso cavernoso offre altre tre grotte, tutte battezzate con nomi in dialetto veneto
- Covol dei veci
- Covol degli asassini
- Covol dee soree
Per poterle visitare sarà necessario l’ausilio di una guida esperta
La visita le Grotte di Oliero con bambini

(Foto via Tripadvisor)
L’esperienza delle visita sarà davvero magica non solo per noi adulti ma anche per i nostri bambini.
La visita inizia a bordo di una piccola imbarcazione che ci farà navigare sul lato sinistro per circa 40 metri, fino a raggiungere un punto in cui l’acqua è talmente limpida da permetterci di vedere il fondo: successivamente verremo fatti scendere e potremo raggiungere la sala della colata, dove troveremo un camino alto circa 13 metri.
La visita offre uno spettacolo naturale incredibile e vedere i nostri bambini meravigliarsi con il naso all’insù sarà ancora più bello.
Durante la visita vi raccomandiamo di controllare molto da vicino i bambini, l’ambiente, se pur sicuro, potrebbe presentare dei pericoli di scivolamento ad esempio.
Consigli pratici e informazioni per visitare le Grotte di Oliero
Calendario apertura Grotte di Oliero
Le Grotte aprono al pubblico a partire dal mese di Aprile fino al mese di Ottobre, chiudendo per i restanti mesi dell’anno.
Quando costa il biglietto per le Grotte di Oliero
- Biglietto intero: 10,00 €
- Biglietto intero: 8,00 €
- Gratis:per bambini fino a 4 anni
Quanto dura la visita alle Grotte di Oliero?
Per visitare in barca le Grotte di Oliero il tempo necessario è di circa 30 minuti,
Che tipo di abbigliamento serve per visitare le Grotte di Oliero?
Il nostro consiglio è quello di vestirsi in modo molto comodo, indossare un k–way (o una felpa per chi soffre il freddo) e scarpe da ginnastica (robuste) o scarpe da trekking: all’interno delle grotte la temperatura è di circa 12 gradi
Cosa fare e cosa non fare durante la visita alle Grotte di Oliero
- Evitate di mettere le man o qualsiasi altra parte del corpoi all’estero dell’imbarcazione
- Vietato l’uso dei flash dentro la grotta
- Durante l’ingresso in grotta dovremo abbassare la testa per evitare di colpire la roccia sporgente
- stalattiti e stalagmiti non devono essere mai toccati a mani nude
Dove parcheggiare per visitare le Grotte di Oliero
Vicino al cancello delle Grotte di Oliero, potremo trovare un grandissimo parcheggio gratuito: lo spazio potrà essere occupato liberamente non solo da auto e moto, ma anche da camper e Autobus durante tutta la vostra escursione al parco
Contatti, sito web e indirizzo
- Telefono: 0424.99363
- Sito web: grottedioliero.it
- Indirizzo: Via Oliero di Sotto n. 85 Valstagna – 36029 Valbrenta (VI)