Sorge a Padova il primo Museo di Geografia in Italia, un magico luogo dove strumenti, carte, globi, plastici e fotografie accompagnano grandi e piccini in un viaggio unico attraverso mari, fiumi, montagne e paesi lontani: da non perdere!
Il Museo di Geografia di Padova è il primo museo di Geografia in Italia e come l’Orto Botanico è anche lui patrimonio Unesco nonchè parte dell’Università di Padova.
I percorsi del museo si basano su tre azioni: Esplora, Misura, Racconta, tra le bellissime stanze di Palazzo Wollemborg che accoglie le collezioni. Nel museo si trovano strumenti, atlanti, carte, globi, plastici e fotografie, simbolo delle attività di ricerca e didattica svolte dall’Università di Padova nei suoi 150 anni.
Al Museo sono disponibili visite guidate e proposte didattiche per bambini e ragazzi: le scuole di ogni ordine e grado possono portare qui i loro studenti per far svolgere loro una giornata all’insegna della cultura e dello svago.
A partire dal 2022 è possibile svolgere l’attività di Geocaching, una caccia al tesoro nella città in cui è prevista la ricerca di contenitori nascosti all’aperto a partire solo dalle coordinate geografiche del loro nascondiglio.
Info, prezzi e orari
Per agevolare il percorso e richiedere la visita per famiglie con bambini è consigliata la prenotazione di una visita guidata con un operatore dello staff del museo; altrimenti è anche disponibile l’audioguida Polyplaces. Il museo è aperto il sabato e la domenica dalle 10 alle 18.
Per festeggiare i suoi ben 800 anni l’Ateneo di Padova invita studentesse e studenti, personale e la cittadinanza a scoprire attraverso le attività del Museo i luoghi della città veneta legati alla ricerca e alla vita universitaria, con le sue curiosità storiche tramandate di generazione in generazioni. I prossimi appuntamenti sono: 26,28, 30 settembre.
Inoltre il museo di Geografia sostiene, insieme all’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, il progetto “Missioni Geografiche”. Si tratta di un portale che diffonde attività e spunti di riflessione per trasmettere a bambini e adulti verso l’educazione geografica. Un ottimo spunto per ampliare lo sguardo dei vostri bambini! Anche durante il lockdown il museo ha offerto tante attività da fare a casa.
Per informazioni visitare il sito: www.musei.unipd.it/it/geografia