Il Parco dei Mostri di Bomarzo è una meta imperdibile per chi viaggia in Lazio con i bambini. Questo Parco unico nel suo genere, oltre a una fitta vegetazione, presenta anche grandi costruzioni monumentali in pietra che rappresentano insolite creature del mondo della fantasia che affascinano tutti i bambini.
Il Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie, meglio noto come il Parco dei Mostri di Bomarzo si trova a una ventina di km da Viterbo e si estende per circa 3 ettari, con splendide sculture in basalto messe in modo da creare una sorta di labirinto delle meraviglie che affascina grandi e piccini.
Questo splendido parco sorge a metà del 1500 quando il principe Vicino Orsini progetta insieme all’architetto Pirro Ligorio il Sacro Bosco di Bomarzo dando libero sfogo alla sua fantasia. Le statue all’interno del parco sono disposte in modo apparentemente casuale formando un vero e proprio labirinto.
Non si sa nemmeno oggi lo scopo per cui il parco venne costruito, e come dichiarava lo stesso Orsini : «Voi che pel mondo gite errando vaghi di veder meraviglie alte et stupende venite qua, dove son facce horrende, elefanti, leoni, orchi et draghi». Alla morte di Vicino Orsini il parco fu abbandonato e solo nella seconda metà del Novecento venne finalmente restaurato per mano di Giancarlo e Tina Severi Bettini.
Il Sacro Bosco di Bomarzo: tutte le informazioni sulla visita
Il parco è stato particolarmente amato da Salvador Dalì per la bellezza delle sue statue. Se lo visitate all’ingresso vi sarà data una mappa e potrete poi scegliere voi come muovervi nella vostra visita.
Appena varcata la soglia vi accoglieranno le due sfingi. Poi incontrerete Proteo-Glauco, il primo mostro che si incontra, poi un elefante, che nella proboscide tiene stretto un guerriero. Sempre dal mondo delle fiabe, non può mancare un drago, un orco, Nettuno, Pegaso, una balena… e tanti altri!
Per arrivare al Parco dei Mostri di Bomarzo si deve prendere l’uscita dell’autostrada A1 Attigliano, e poi proseguire per circa 4 km. I biglietti costano 13 euro per gli adulti e 8 per i bambini da 4 a 13 anni, gratis sotto i 4 anni. All’interno del parco ci sono un bar e una tavola calda, nonché un’area esterna con giochi per bambini.