Di seguito vi proponiamo una gita davvero incredibile da fare con i vostri bambini; un’avventura magica e divertente che li coinvolgerà totalmente in maniera didattica e allo stesso tempo avventurosa. Il posto in cui vi porteremo oggi si trova nella verdissima Val Ridanna alla fine della quale si sviluppa il vecchio villaggio dei minatori.
Il Museo delle miniere Ridanna Monteneve è un complesso archeologico industriale convertito in percorso museale che documenta oltre 800 anni di attività mineraria nella valle.
Vi sono trenini che portano nel cuore della montagna, cunicoli e gallerie scavati ancora nel Medioevo, assordanti frantoi a ganasce, chilometri di rotaie per il traino con i cavalli, ripidissimi piani inclinati di frenatura, enormi discariche, sentieri didattici attraverso le aree minerarie, case delle maestranze, l’insediamento permanente più alto d’Europa e addirittura una galleria climatica.
Il Museo delle miniere: un’avventura per grandi e piccini
Il Museo propone divertenti e istruttivi tour guidati: da quello base, il Monteneve Compatto che dura circa due ore e che consiste in una visita guidata a piedi lungo tutto il percorso delle miniere, adatta anche a bambini piccoli e famiglie con passeggino al seguito, fino al tour chiamato Monteneve Avventuroso della durata di circa sette ore e con il quale si diventa dei veri minatori.
In quest’ultimo caso genitori e bambini, dotati d’equipaggiamento completo da minatore con stivali, giacca e casco con torcia, vengono condotti in pullman fino alla galleria ”Poschhaus”.
Da lì, a un’altitudine di 2000 m, comincia il viaggio a bordo del vecchio trenino della miniera percorrendo un tunnel di 3½ km attraverso vaste gallerie, pozzi, corsi d’acqua, strettoie e crepacci.
Muniti di punta e mazzetta, i bambini potranno cimentarsi nell’estrazione di minerali da vene tutt’oggi esistenti.; il ritorno poi avviene in trenino e pullman.
I percorsi per i bambini
Come spiegato sopra, anche i bambini possono provare a fare i minatori e per vivere quest’esperienza dovete scegliere il Percorso Junior: con un equipaggiamento adatto e completo i più piccoli transiteranno nei depositi e nei bacini d’acqua e nelle gallerie dove raccoglieranno i minerali, impareranno le tecniche “d’arricchimento” e potranno coniare una moneta con le loro mani.
In questo caso la durata della visita è di 2/3 ore e i genitori potranno, se lo desiderano, accompagnare i figli oppure nel frattempo fare il percorso Monteneve Compatto; si potranno poi visitare anche le straordinarie Cascate di Stanghe.
Tutte le visite sono su prenotazione ed a orari di partenza fissi; il numero minimo di partecipanti è di 10 persone e la visita si svolge anche in caso di brutto tempo.
L’escursione sotterranea è sconsigliata a persone che soffrono di claustrofobia o d’allergia alle muffe.
Per informazioni potete contattare il numero 0472/656364.