Top
Piemonte

Piemonte in bicicletta, con bambini: guida e foto

Anche senza andare fino in Provenza è possibile immergersi in splendidi campi di lavanda e sognare, immersi in profumi e colori che resteranno impressi nella vostra memoria. Con una bella bicicletta e tanta allegria, le terre del Piemonte accolgono anche i più piccoli!

In pochi sanno che in Piemonte, nell’Alessandrino e nel Monferrato, nei mesi di giugno e luglio le campagne si colorano di viola e lasciano sognare grandi e piccini con i loro profumi e colori unici dovuti alle coltivazioni di lavanda. Negli ultimi anni in questa zona gli agricoltori si stanno specializzando sempre di più nella coltivazione di questi fiori preziosi e profumati, che in molti considerano un fiore dalle proprietà magiche.

Il suo olio essenziale è molto richiesto per le sue capacità sedative, antispastiche, antinfiammatorie, antimicrobiche e perfino ipocolesterolemizzanti. Partendo dalla città di Alessandria e armati di bici siete pronti a scoprire la magia delle campagne del Piemonte.

Ad Alessandria passate per il nuovo ponte Mayer, novità architettonica della città, da cui potete poi arrivare alla Cittadella di Alessandria, dove potete osservare la grande fortificazione permanente del XVIII secolo che con la sua maestosità affascina grandi e piccini facendovi fare un bel salto nel Medioevo. Insomma un percorso da non perdere! Andare in bici fa bene alla salute, all’umore di tutta la famiglia ma soprattutto all’ambiente: regalatevi una vacanza senza i pensieri dell’auto da parcheggiare!

Il Piemonte a piedi: itinerari


Per le vostre gite in bici con i bambini non dimenticate la sicurezza: anche se la regione Piemonte è attrezzata con belle ampie piste ciclabili armatevi sempre di fanali funzionanti e caschetto e protezioni per i piccoli.

Se vi sentite più sicuri potete anche muovervi a piedi: sono numerose le passeggiate in mezzo alla natura che potete fare in Piemonte e gli itinerari sono molto flessibili: ogni città offre meraviglie da scoprire per gli occhi… e per il palato!

Da non perdere nei borghi di Cuccaro e Lu le big bench, enormi panchine ormai simbolo dell’Alta Langa, che guardano il panorama e pensate per stimolare la fantasia dei vostri bimbi, che vi chiederanno il perchè di questi insoliti oggetti.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.

post a comment