Top
Campania

Ischia con i bambini, la guida: consigli, foto e cosa fare

Ischia è un vero paradiso per i bambini e per le famiglie: grandi spiagge di sabbia, strutture ricettive perfette per qualsiasi necessità, acque termali e molto altro aspettano le famiglie che desiderano trascorrere una vacanza davvero bellissima.

Ischia offre tante opportunità per i bambini e visitarla sarà un’esperienza unica: l’isola, che è la più grande del Golfo non è conosciuta come meta ideale per le famiglie ma, come vedremo, è un’ottima meta per le vacanze.

Come arrivare a Ischia con bambini

Per raggiungere Ischia dovrete imbarcarvi su un aliscafo o traghetto: i mezzi di collegamento partono con una certa frequenza, offrendo così diverse opportunità per pianificare il proprio viaggio.
I porti disponibili sono tre

  • Ischia Porto
  • Forio
  • Casamicciola

Tutti porti collegati con la terra ferma e, nello specifico, con i porti di Pozzuoli e Napoli

Prezzo del traghetto o aliscafo per Ischia

Il costo del biglietto varia: per i bambini fino ai due anni il biglietto e gratis, mentre i ragazzi fino ai 12 anni pagheranno un biglietto ridotto.
Le auto possono essere imbarcate solo sui traghetti e non sugli aliscafi, mentre il passeggino può essere tranquillamente portato a bordo senza problemi o restrizioni.

Dove dormire a Ischia con i bambini

Ischia è un’isola molto grande, tanto da dividerla in ben sei comuni diversi:

  • Ischia
  • Barano
  • Forio
  • Lacco Ameno
  • Casamicciola Terme
  • Serrara Fontana

Ma come scegliere dove dormire a Ischia? Molto dipende dal tipo di vacanza che desideri fare con i bambini: tranquilla, movimentata, relax… e sopratutto il tipo di spiaggia che si desidera vivere.
In base a questa scelta potrete valutare di prendere la vostra sistemazione (casa vacanza o albergo) vicino al porto o dalla parte opposta.

Come muoversi a Ischia con i bambini

Muoversi a Ischia può essere fatto in auto, se avete la possibilità di trasportarla con voi sul traghetto o, in alternativa, noleggiandone una sull’Isola una volta arrivata (prenotate con largo anticipo): la soluzione BUS, se pur praticabile, non è comoda per una famiglia con bambini

Le spiagge più belle di Ischia per bambini

Cartaromana (Ischia)

Una piccola spiaggia da non perdere assolutamente: davanti al Castello Aragonese, la spiaggia offre un panorama incredibile per delle foto da calendario, oltre che per un’esperienza indimenticabile.
La spiaggia è fatta di sabbia e raggiungerla è abbastanza semplice: come tante altre spiagge anche questa è piuttosto piccola

Spiaggia di Citara (Forio)

Forse la spiaggia più bella e famosa di tutta l’Isola di Ischia: la spiaggia di Citara offre un fondo di sabbia perfetta per i bambini. La striscia di spiaggia è suddivisa in zone libere ed altri dove potrete trovare stabilimenti balneari pronti ad accogliervi con tutti i servizi per una famiglia.

Spiaggia di Sant’Angelo (Serrara Fontana)

Location splendida e spiaggia molto piccola, proprio per questo la Spiaggia di Sant’Angelo è molto esclusiva: situata vicinissima ad un antico bordo, garantisce tutti i servizi per trascorrere una giornata indimenticabile al mare

Marina di Casamicciola Terme

Spiaggia situata alle spalle del porto, semplicissima da raggiungere, offre molto servizi per i turisti: il target della spiaggia è quello dei giovani ed è perfetta per attività marine come snorkeling

Cosa fare con i bambini Ischia

Ischia non è soltanto mare ma molto di più: l’isola offre escursioni a piedi, visite guidate ed esperienze da vivere con tutta la famiglia, vediamo insieme quali.

Castello Aragonese a Ischia

Un castello strepitoso da visitare con i vostri bambini: oltre ad essere un’esperienza bellissima, un pratico ascensore vi potrà aiutare per salire portando con voi passeggino e bambini
Il castello, le cui origini possono essere datate addirittura al 474 a.C, offre uno spettacolo magnifico: per accedervi dovrete attraversa un traforo scavato nella roccia, prima della sua creazione pensate che l’accesso al castello era possibile solo via mare attraverso una scala sul lato nord dell’isolotto.

Monte Epomeo: il vulcano inattivo

Se amata passeggiare da non perdere il Monte Epomeo, un vulcano inattivo che arriva fino a 1300 metri d’altezza (cima più alta dell’intera isola): è possibile vivere escursioni a piedi ma anche passeggiate a cavallo

 

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.