L’Isola d’Elba è una di quelle mete sottovalutate per la famiglia: l’accoglienza, la qualità delle spiagge, l’ottimo cibo e i tanti servizi disponibili a misura di bambino, fanno dell’Isola d’Elba un’ottima meta per le vacanze in famiglia. Scopriamo quali sono le spiagge più belle e cosa fare sull’isola d’Elba durante la vacanza.
In molti si domandano se l’Isola d’Elba sia una località turistica adatta alle famiglie con bambini: la risposta, che potrà forse sorprendervi, è assolutamente si.
L’isola offre molto, non solo a livello paesaggistico ma anche come servizi e qualità del cibo: tutti aspetti fondamentali durante una vacanza con bambini.
Come arrivare all’Isola d’Elba
Per poter trascorrere qualche giorno di vacanza su questa splendida Isola dovrete affrontare o un brevissimo viaggio in aereo o, in alternativa, navigare dalla costa Toscana fino all’Isola. Vediamo come
Traghetto per l’Isola d’Elba: porto, prezzo e durata del viaggio
Il principale porto da cui partire è quello di Piombino: il costo del biglietto è di circa 20 euro (salvo costi extra). Da qui potrete arrivare nei tre principali porti dell’isola: Cavo, Portoferraio e Rio Marina.
Il vantaggio nell’uso del traghetto è la possibilità di portarsi con se la propria macchina evitando così di dove noleggiare un veicolo sull’isola, costringendovi a dover metter mano al portafoglio.
Il viaggio ha una durata variabile in funzione del mezzo che prenderete:
- Traghetto: 1 ora
- Aliscafo: 40 minuti
- Fast Ferry: 30 minuti
Aereo per l’Isola d’Elba: aeroporto, prezzo e durata del volo
Il volo è una soluzione interessate se non amate navigare in barca (anche se poco tempo): è possibile arrivare all’aeroporto di La Pila – Marina di Campo con un volo diretto o con scalo. L’unica compagnia che offre un volo diretto, ad oggi, è la Silver Air.
Il prezzo ha un costo variabile in funzione da dove viene preso il volo
Firenze – Isola d’Elba: circa 200 euro
Milano – Isola d’Elba (con 2 scali): circa 1300 euro con 2 scali
Insomma, l’aereo non sembra essere la soluzione ideale
Le 5 spiagge più belle dell’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba se pur stupenda offre un tipo di spiaggia non particolarmente adatto a famiglie con bambini piccoli: in genere la sabbia è sempre misto a ghiaia o roccia, motivo per cui vi consigliamo di portare con voi le scarpe da scoglio, perfette per evitare tagli sui piedi e una camminata tutto sommato comoda anche su sassi e piccoli scogli presenti nelle spiagge più belle.
Felciaio
Una spiaggia piccolissima a Capoliveri: la superficie è fatta di ghiaia e sabbia.
Oltre alla spiaggia principale, tutto intorno, è possibile trovate delle piccole calette di sassi raggiungibili anche a piedi lungo la scogliera.
La Fetovaia
Spiaggia situata in una baia a Campo nell’Elba, luogo protetto dalla Punta di Fetovaia.
Duecento metri di spiaggia conosciuta in tutta l’Isola: questo mare è perfetto per i bambini perché il fondale scende lentamente, facendovi immergere dolcemente nell’acqua completamente trasparente. Una sorta di piccolo Eden
Cala dei Frati
Una spiaggia dal nome bizzarro, ereditato a causa dell’antico convento situato a soli 200 metri dalla spiaggia: i frati pare infatti scendessero in modo saltuario lungo questa spiaggia.
Per raggiungere Cala dei Frati avete due soluzioni: in barca o a piedi ma, in questo secondo caso, dovrete bagnarvi i piedi passando dalla spiaggia delle Ghiaie.
Laconella
Una baia da sogno dove la sabbia bianca si inabissa in un mare cristallino: la spiaggia si trova a a Capoliveri, raggiungibile percorrendo la parte finale del Golfo di Lacona.
Una spiaggia incontaminata dove trovare una natura ancora vergine: il paesaggio è mozzafiato grazie anche al. promontorio di Punta della Contessa
Sansone
Una delle più belle spiagge di tutta l’Isola d’Elba: la spiaggia di Sansone. Fatta di ghiaia bianca e di dimensioni molto contenute, può essere raggiunta solo attraverso un sentiero collegato alla spiaggia della Sorgente.
Spiaggia per bambini all’Isola d’Elba
Le due principali spiagge ideali per i bambini sono quella di Secchetto e quella di Fetovaia: entrambe hanno ottimi servizi, perfetti se si desidera viaggiare in famiglia con i piccoli.
Essendo comode l’affluenza dei turisti purtroppo è molto elevata in alta stagione ma, tutto sommato, gestibile
Dov’è il mare più bello dell’Isola d’Elba?
Il mare che circonda l’Isola è davvero bellissimo e permette tuffi in acqua mozzafiato in un contesto paesaggistico unico nel suo genere. Ma dove si trova il mare o la spiaggia più bella dell’Isola?
Dopo aver consultato decine di guide e recensioni online, sembra proprio che la spiaggia più bella di tutta l’Isola d’Elba sia la Biodola: una spiaggia situata lungo la costa nord all’interno di un golfo strepitoso a pochissimi chilometri (circa 9) da Portoferraio
Cosa fare con i bambini sull’Isola d’Elba
Vivere l’Elba non vuole dire solo mare ma anche lunghe passeggiate in mezzo alla natura e tanti eventi e serate dedicate ai piccoli
I vari paesini offrono serate a tema, animazione e musica: luoghi ideali per trascorrere le serate con i bambini dopo le giornate al mare o lungo i sentieri dell’isola.
Per conoscere tutti gli eventi organizzati durante la vostra vacanza vi consigliamo il sito elbaeventi.it
Visitare l’acquario dell’Isola d’Elba
Nei giorni di pioggia visitare l’acquario dell’Isola potrebbe essere una bellissima idea: un luogo dove osservare tantissimi tipi di esseri marini. L’acquario, totalmente al coperto per una superficie di oltre 1000 metri quadrati, offre un’alternativa all’annoiarsi in camera in albergo o davanti a un telefonino. Le 60 vasche offrono mille colori diversi e tantissimi pesci da ammirare.
L’acquario apre alle 9 del mattino fino alle 23 della sera: in caso di pioggia è consigliabile prenotare al numero 0565 977885
Cosa mangiare con i bambini sull’Isola d’Elba
La cucina dell’Isola d’Elba poggia le sue tradizioni sul pesce pescato ogni giorno, freschissimo e veramente buono
Quali piatti potrebbero essere fatti assaggiare ai nostri bambini come alternativa alla solita pasta in bianco (o rossa) o al petto di pollo? Vediamo qualche idea
Frittelle di bianchetti: uova, farina e bianchetti per poi friggere il tutto.
Penne in barca all’elbana: un tipo di pasta condita con vongole e besciamella, se l’ordinate per i bambini avvisate di non metterci il peperoncino
Pasta con ragù di cinghiale alla bracconiera: una rivisitazione più saporita del classico ragù di cinghiale. Un’idea potrebbe essere quella di farsi condire la pasta evitando di mischiare in modo abbondante la carne. In questo modo il sapore deciso sarà in qualche modo alleggerito e reso più piacevole per i bambini.