Il bellissimo lago di Ledro offre mille opportunità alle famiglie con bambini: passeggiate nel verde, sport acquatici, il festival “Palafittando” al museo delle Palafitte e molto altro! Il clima è sempre mite e in molti amano ripararsi dalla calura estiva sulle sponde di questo lago. Ecco cosa fare con i bimbi al lago di Ledro!
Il Lago di Ledro è la meta ideale per chi viaggia con bambini, in tutte le stagioni! Per fare un giro del lago partite dal parcheggio di Via Pribram, passando per la Spiaggia di Pieve poi proseguite fino a raggiungere località Mezzolago. Attorno a tutto il lago troverete spiagge attrezzate con pedalò da noleggiare, ristoranti, bar, servizi, giochi per i bimbi. Insomma al Lago di Ledro potete sempre stare sereni e rilassarvi. Le sue acque sono molto pulite e poco profonde, per una vacanza in tutta sicurezza.
Un’altra spiaggia molto famosa è quella di Pur per essere pet friendly: se avete anche un amico a quattro zampe potete portarlo serenamente con voi al Lago di Ledro. Per gli amanti delle camminate potete godervi la passeggiata che giunge alla Madonnina di Besta e il passo di Tremalzoche offre une bellissima vista su Lago di Garda.
Potete inoltre noleggiare una mountain bike o e-bike presso vari punti noleggio e percorrere uno dei tanti percorsi che circondano le sponde del Lago di Ledro, un percorso prevalentemente pianeggiante lungo circa 10 km. Al Lago d’Ampola vi consigliamo di fare una visita gratuita al centro visitatori, per vedere un bellissimo ecosistema che vive tra canneti e ninfee, rane, pesci, piccoli volatili e curiosi insetti.
Lago di Ledro con bambini e famiglie, dove andare
Al Lago di Ledro con i bambini dovete assolutamente ammirare Ledro Land Art, opere d’arte inserite all’interno del sentiero che si snoda a fianco del Torrente Assat fino a Malga Cita. Le opere si mimetizzano con la natura circostante e creano un bellissimo effetto.
Durante il periodo estivo il Museo delle Palafitte di Molina organizza molte attività, in occasione di Palafittando, un festival che ricrea la vita del villaggio palafitticolo dell’età del bronzo. Al MUSE a Bocca Casèt invece potrete ammirare l’attività degli uccelli migratori con i bimbi.
Infine vi consigliamo un bel giro delle Baite che parte e arriva alla località Ex-Centrale.