Top
Abruzzo

L’Aquila con bambini: guida e itinerario

La città de L’Aquila è stata distrutta dal terremoto nel 2009, ma nonostante ciò si è rialzata e oggi vanta ancora splendidi edifici. Una visita a questa città può dare un messaggio importante ai più piccoli. Inoltre può far conoscere loro una pagina triste quanto importante della storia italiana, oltre a offrire molte bellezze da visitare per trascorrere una bella gita in famiglia. Ecco cosa vedere a L’Aquila con i bambini.


L’Aquila è una splendida città piena di bellezze storiche. Iniziamo il nostro tour con il Castello spagnolo, realizzato per volere del Vicerè di Napoli Don Pedro di Toledo nella prima metà del Cinquecento, durante l’insediamento spagnolo.

Questa in passato era la sede del MUNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo, che ospita uno scheletro di un mammuth, rinvenuto nella città nel 1954. Oggi il museo è stato spostato nell’ex mattatoio comunale. Dal 2013 si trova anche una nuova area giochi nel parco con un grande veliero colorato e attrazioni adatte anche a bambini con difficoltà psicomotorie e non vedenti, con tabelle esplicative in linguaggio braille.

Poco lontano si trova Palazzo Centi, costruito tra il 1752 ed il 1776 da Gian Lorenzo Centi di Montereale e residenza della sua famiglia. Oggi è anche la sede della Regione Abruzzo. Si tratta di un maestoso palazzo dove i bambini si possono sentire come in una favola di altri tempi.

Da qui camminando un po’ si arriva al parco giochi di via Rendina, realizzata secondo i principi della piena inclusione, i cui giochi dispongono di specifiche architetture pensate proprio per i bambini con disabilità in modo che possano giocare insieme a tutti i coetanei.

L’Aquila con bambini: tutte le attività

Nella zona delle Riviere si trova la Fontana delle 99 cannelle, risalente al 1200, e simbolo della città. Sull’angolo destro è rappresentato un uomo con la testa di pesce che farebbe riferimento a una favola medievale nota come leggenda di Colapesce. Una storia affascinante che divertirà tutti i bambini.

Poco lontano si trova la Casetta nel Parco, un ampio giardino con tanto di parco giochi e con un bel punto di ristoro. Appena fuori dal centro si trovano gli scavi archeologici di Amiternum con un anfiteatro del primo secolo, un teatro romano, le terme, l’acquedotto e le catacombe.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.