Se amate le fiabe allora dovrete visitare Sant’Angelo a Viterbo, un borgo chiamato da tutti Il Paese delle fiabe. Sant’Angelo di Roccalvecce ed è un paesino della Tuscia che da qualche anno è stato riempito di murales a tema fiabe! Ma qual’è la sua storia, quali murales ci sono e cosa vedere insieme ai nostri bambini?
Se siete alla ricerca di una gita fuori porta da godervi con i più piccoli, vi consigliamo di non perdere Sant’Angelo, conosciuto anche come Il paese delle fiabe.
Questo bellissimo borgo nel Lazio è molto vicino a Civita di Bagnoregio, conosciuta anche come “La città che muore”, altrettanto bella da vedere.
Se avete voglia di perdervi fra dei vicoli che vi racconteranno le favole più famose che tutti abbiamo amati da piccoli, vi consigliamo di visitare questi luoghi magici.
La storia del Paese delle fiabe
La storia del Paese delle Fiabe è l’ennesimo esempio di come, grazie ad una bella idea, un paesino che rischiava di scomparire è diventato uno dei borghi più belli d’Italia.
A popolarlo erano un centinaio di abitanti, soprattutto anziani, anche perché i giovani lasciavano il paese in cerca di lavoro. Il piccolo borgo, isolato anche dal punto di vista dei collegamenti, è stato però salvato dall’arte.
Grazie ad un’idea di Gianluca Chiovelli, presidente dell’Associazione Culturale Arte e Spettacolo (ACAS), e alla sorella Paola e il cugino Alessandro, Sant’angelo è stato trasformato in una sorta di libro a cielo aperto. Come? Coinvolgendo artisti e artigiani della provincia, i muri del borgo sono stati illustrati con i personaggi delle fiabe più famose di sempre.
Quando fu disegnato il primo murales nel Paese delle fiabe?
Il primo murale è stato inaugurato nel novembre del 2017 ed è stato quello di Alice nel paese delle meraviglie, nella piazza principale; l’orologio del Bianconiglio, in effetti, segna le 11 e 27; giorno appunto dell’inaugurazione.
Quanti e quali sono i murales da vedere ne Il paese delle fiabe?
Ben presto il progetto è cresciuto e i murales si sono allargati; anche se dovevano essere circa 12, ad oggi sono oltre 40!
Passeggiando per il paese, poi, è possibile trovare installazioni, sculture, edicole e mosaici sempre ispirati al tema delle favole. C’è perfino uno spazio in cui fare una foto con Mago Merlino e i suoi gufetti!
Murales aggiornato al 2023 al Paese delle Fiabe
- Alice nel Paese delle Meraviglie
- La spada nella roccia
- Gli gnomi dei Grimm
- Il brutto anatroccolo
- Pinocchio
- Il piccolo principe
- Peter Pan
- Don Chisciotte
- Hansel e Gretel
- Il Pifferaio magico
- L’albero delle matite
- La fabbrica di Cioccolato
- Il giro del mondo in 80 giorni
- Alì Babà e i quaranta ladroni
- Pollicina
- Il Gatto con gli Stivali
- La bella Addormentata
- La piccola fiammiferaia
- Le fate di Avalon
- La Bella e la Bestia
- Mowgli – Il figlio della giungla
Come trovare questi murales nel Paese delle fiabe?
Le opere da vedere sono veramente tante e tutte da scoprire: ma come si possono trovare tutti i murales delle fiabe? Oltre a una mappa, che troverete qua sotto, scoprire le opere d’arte non sarà difficile: Semplicemente camminando per i vicoli, alzando poco poco gli occhi, potrete ammirare le decine e decine di disegni sui muri di tutta Sant’Angelo.
Per quelli più nascosti non temete: indicazioni e frecce vi guideranno in una sorta di percorso tipo caccia al tesoro: i vostri bambini impazziranno dalla gioia scoprendo i loro personaggi preferiti delle fiabe.
Mappe del Paese delle fiabe
Per non perdere nessuna opera è possibile anche seguire la mappa del borgo, che vi fornirà consigli sulla strada migliore da prendere per scorgere tra le case Cappuccetto Rosso, I tre porcellini, Mary Poppins, Biancaneve e tanti altri!
Dove mangiare Sant’Angelo di Roccalvecce nel Paese delle Fiabe
Come sempre saper dove mangiare durante i nostri viaggi è fondamentale: sopratutto se siamo in famiglia e abbiamo dei bambini.
All’interno del borgo è presente, purtroppo, solo un ristorante “L’Hostaria MastroCiliegia“, osteria aperta poco dopo il lockdown che offre piatti locali: salsiccia, ragù di cinghiale, tagliatelle, funghi porcini, tagliata, coniglio…insomma, la scelta non manca, oltre alla solita pasta o tagliatelle in bianco che per i bambini sono sempre perfette, senza dimenticare il tiramisù e tanti altri buoni dolci.
Se invece desideriamo allontanarci di qualche chilometro dal Paese delle Fiabe, potremo mangiare nel ristorante San Rocco, un pizzeria ristorante Mediterranea e infine, per un pasto più rapido o una piccola pausa, consigliamo anche il panificio Fratelli Oddo a Graffignano.