Top
Puglia

Lecce con bambini, la guida: cosa vedere, quando andare e consigli

Il Salento, con la sua opulenza stilistica e il mare cristallino, offre vere opere d’arte naturali. Lecce, la capitale del Barocco leccese, affascina i visitatori con la sua bellezza appariscente che si estende anche ai borghi antichi circostanti e alle spiagge salentine. Scopriamo insieme cosa offre la città!

Lecce con i suoi quasi 100 mila abitanti è una delle città più grandi e popolose della Puglia, città famosa per la sua storia e il suo stile barocco che l’ha resa una vera e propria cartolina per turisti di tutto il mondo.

Lecce: cosa visitare

All’arrivo a Lecce, si può ammirare l’imponente Castello di Carlo V, rimaneggiato nel XVI secolo per trasformarlo in una fortezza militare. La città accoglie i visitatori con la scenografica Piazza Sant’Oronzo, dove si trova l’Anfiteatro Romano del II secolo e la Colonna di Sant’Oronzo del XVII secolo.

La Basilica di Santa Croce, esempio del Barocco leccese, incanta con la sua facciata ornata e le sette cappelle decorate con splendidi altari. Piazza Duomo, con il campanile alto 72 metri, il Duomo, l’Episcopio dell’Arcivescovo e il Museo Diocesano, offre uno scenario barocco raffinato.

Borgo di Acaya

Ma la bellezza di Lecce non si limita alla sua architettura. Il paesaggio circostante, con le sue campagne verdi e dorate che si estendono fino al litorale, offre spiagge sabbiose e un mare cristallino. Nelle vicinanze del borgo di Acaya si possono ammirare distese di ulivi a perdita d’occhio, mentre all’Acaya Golf Resort è possibile praticare golf, jogging, escursioni a cavallo o in bicicletta e godersi la spiaggia. La cena al ristorante Gian Giacomo offre sapori intriganti basati su prodotti locali di stagione.

Spiaggia di San Cataldo

Le giornate iniziano sulle spiagge comode e attrezzate di San Cataldo, con acque trasparenti che invitano a rimanere. La spiaggia delle Cesine, con la sua sabbia bianca finissima, offre un aspetto selvaggio e fondali bassi adatti ai bambini.

Porto Cesareo le spiagge

Se amate il mare e volete trascorrere una giornata tra le onde in spiagge bellissime in una natura ancora incontaminata, allora Porto Cesareo (vicinissimo a Lecce) è ciò che state cercando. Per scoprire le spiagge di Porto Cesareo ti invito a leggere l’articolo dedicato.

Torre dell’Orso e La Baia dei Turchi

La spiaggia di Torre dell’Orso, con i suoi faraglioni noti come “Due sorelle” e la baia a mezzaluna con dune di sabbia chiara, offre spettacoli naturali mozzafiato. Non lontano si trova la suggestiva cala di Torre Sant’Andrea, con rocce e sabbia scolpite dalla natura, veri capolavori artistici. La Baia dei Turchi, dove una volta sbarcò l’esercito ottomano, è un’altra spiaggia da sogno con scogli dorati e acque sfumate di azzurro.

Esperienza nelle masserie a Lecce

Un’esperienza caratteristica del Salento è soggiornare in una masseria, come quella di San Pietro a Acaya, circondata dalla natura e dalla storia. Qui si può godere di passeggiate a cavallo, assaporare un aperitivo o una cena semplice a base di verdure e frutti dell’orto e dei produttori locali.

Quando tempo ci vuole a visitare Lecce con bambini?

Il centro storico è un vero concentrato di meraviglie che permettono di visitare la città in poco meno di tre giorni: la zona più interessante è sicuramente quella chiusa al traffico, zona centralissima, che permette di passeggiare e godersi la bellezza dei palazzi e degli edifici storici di Lecce.

Quando visitare Lecce?

Il capoluogo del Salento può essere visitato durante tutto l’anno ma, consiglio personale, crediamo che il momento più bello per poterlo vivere senza soffrire troppo il caldo o il caso del turismo, sia durante la primavera o l’inizio dell’autunno.
In questo periodo il clima sarà comunque mite e soleggiato, ma eviterete di patire il caldo tipico del sud e l’immancabile folla di turisti che vagano per la città alla ricerca delle cose più belle da visitare