Top
Puglia

Maldive del Salento con bambini, la guida: dove sono, villaggi, mare e spiagge

Dove si trovano le Maldive del Salento e quali sono le spiagge perfette per i bambini? Dove dormire e come scegliere un villaggio (o resort) per le vacanze in famiglia? 

Dopo aver vissuto decenni in uno stato quasi di abbandono, questa zona d’Italia chiamata le Maldive del Salento, sono diventate una meta turistica ambitissima. La bellezza del mare e la tipologia della spiaggia, hanno trasformato ben presto questa zona in una piccola miniera d’oro per il turismo locale.
Ma cosa rende davvero speciali queste spiagge e vale veramente la pena volare fino alla punta più estrema del tacco dello stivale per vivere questomare?
Vediamo insieme alcuni aspetti importanti prima di scegliere le Maldive del Salento come meta delle vostre vacanze in compagnia dei bambini,

Maldive del Salento dove si trovano

Divenute un vero fenomeno turistico, in molti si domandano dove si trovano le Maldive del Salento: questa zona così ribattezzata dagli stessi abitanti, si trova tra S. Maria di Leuca e Gallipoli.
La spiaggia è lunga 6,2 Km circa e si colloca tra Torre Pali e Torre Vado: a metà strada troviamo Pescoluse, simbolo della Maldive del Salento.

Il mare delle Maldive del Salento

Quali sono le spiagge per bambini alle Maldive del Salento?

Scegliere la spiaggia giusta è fondamentale per evitare di trascorrere una vacanza da incubo, queste sono le principali spiagge che vi consigliamo se volete vivere questa vacanza con i vostri bambini

  • San Pietro in Bevagna
  • Porto Cesareo, Torre Lapillo e Punta Prosciutto
  • Gallipoli
  • Pescoluse, Torre Vado, Torre Pali
  • Otranto
  • Torre dell’Orso

Badate bene: non è una classifica perché le esigenze di ogni famiglia sono diverse, queste sono solo le principali spiagge consigliate per famiglie con bambini.

Qual è la spiaggia più bella delle Maldive del Salento?

Il mare e le spiagge in questa zona sono tutte splendide ma, in molti turisti, hanno decretato che la spiaggia più bella de delle Maldive del Salento è quella di Pescoluse, definita anche come “le vere Maldive del Salento ”
Questa spiaggia si trova in provincia di Lecce, a Salve per l’esattezza: la sabbia e finissima e chiara, mentre i colori del mare sono quelli del turchese
Un mix che trasforma questa porzione di spiaggia in un location identica ad una delle tante spiagge delle Maldive.

Dove alloggiare alle Maldive del Salento

Quanto costa dormire alle Maldive del Salento

E ora veniamo al prezzo, componente fondamentale per la scelta di una vacanza in famiglia: una delle domande più frequenti è quanto costa alloggiare alle Maldive del Salento ma, la risposta, dipende molto dalla location che si vuole scegliere per soggiornare.

Maldive del Salento: i villaggi per bambini

Dopo il boom turistico della zona, i villaggi nella Maldive del Salento sono apparsi molto velocemente, diventando decine nel giro di pochissimi anni.
Tutti offrono i classici servizi de villaggi come ad esempio animazione, ristorante, negozi interni, campi da tennis e calcetto etc etc
Il consiglio che possiamo darvi è valutate bene il tipo di vacanza che volete vivere: se avete bambini piccoli e la vostra presenza in spiaggia non sarà costante, scegliete un buon villaggio per trascorrere piacevolmente il tempo della vostra vacanza usufruendo dei tanti servizi messi a disposizione dai villaggi.
Se invece vivrete h24 la spiaggia, il villaggio assume un aspetto secondario: i tanti servizi non verranno mai usati (o quasi) e una casa vacanza potrebbe essere molto più economica con lo stesso comfort.

Casa vacanza alla Maldive del Salento: il prezzo

Una casa vacanza alle Maldive del Salento costa in media tra i 750 e i 1200 euro a settimana: il prezzo può variare in funzione delle dimensioni e della posizione della casa. Esistono anche ville a prezzi che partono da 400 euro a notte.
Come sempre airbnb.it potrà essere un ottimo alleato per la scelta della casa vacanza.

Turismo sfrenato alla Maldive del Salento

Questa località, che offre un panorama e un mare da favola, oggi vive grazie al turismo, lo stesso turismo che oggi purtroppo sta compromettendo la zona. Per capire l’incredibile ondata di turisti, basti pensare che ogni anno arrivano oltre 30 mila persone, con tutti i problemi che ne conseguono in termini di inquinamento e cementificazione.

L’augurio è che un controllo attento a questa “esplosine” turistica possa limitare i danni derivanti da questo flusso così intenso: noi impegniamoci a rispettare l’ambiente, aiutando così concretamente la sua salvaguardia (e le nostre vacanze)

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.