Mantova è una città del tutto a portata di bambini e famiglie: ricca di percorsi dove passeggiare, ha anche un centro storico interamente pedonale. Ma non solo: Mantova è ricca di splendidi musei molto allegri e pensati per un pubblico giovane, e poi… è una città per i più golosi! Ecco cosa vedere con bambini.

Mantova è una città perfetta per una gita domenicale con tutta la famiglia e in grado di sorprendervi piacevolmente. Da non perdere è la bella Piazza Virgiliana nella quale i bambini possano correre, giocare e divertirsi in libertà. Il parco di questa piazza garantisce ai grandi e ai piccoli sicurezza e serenità.
A Mantova si trovano tre laghetti artificiali costruiti a partire dal fiume Mincio (affluente del Po). Si può quindi fare una bella passeggiata lungolago dove si trovano tanti bar e aree attrezzate proprio per chi ha dei bambini, che saranno affascinati da anatre e cigni qui presenti in abbondanza.
A proposito di attività sul lago, è possibile persino fare una gita in motonave sia sul Mincio che sul Po.
Sono disponibili anche crociere che offrono anche il pranzo a prezzi accessibili.
Ma non è finita qui! In questa zona si trova anche la bellissima pista ciclabile del Mincio che collega Mantova al Lago di Garda. La pista ciclabile tutta pianeggiante può essere serenamente percorsa anche dai meno sportivi e allenati senza problemi di sorta.
Mantova con bambini: tutte le attività

Non può poi mancare un salto al Museo dei Vigili del Fuoco, il quale è aperto il sabato dalle 14,30 alle 18 e la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 18. L’ingresso è gratuito. Qui si trovano tante attrezzature moderne e antiche dei Vigili del Fuoco e il racconto della storia di questo corpo speciale.
Se vi trovate a Mantova con i vostri bambini non potete perdere una gita al Castello San Giorgio, il castello più grande d’Europa! Al suo interno si trova la Camera degli Sposi che è stata affrescata dal Mantegna, e poco lontano il Palazzo Ducale, il quale era la residenza dei Gonzaga, i regnanti di Mantova dal 1328 fino al 1707.
Infine fate un bel giro a Palazzo Te con i bambini, dove potrete lasciarli correre felici nel vasto giardino di fronte al bellissimo edificio. Il Palazzo Te venne costruito da Federico II Gonzaga nel XVI secolo. Nel parco si trovano i grilli, tricicli speciali su cui i bimbi si potranno divertire.