Nelle Marche ci sono tantissimi splendidi litorali con mari dalle acque cristalline. La vacanza nelle Marche rappresenta un ottimo compromesso per chi cerca paesaggi rilassanti e selvaggi ma anche spiagge attrezzate per i bambini. Ecco dove potete andare in vacanza al mare con i bambini nelle Marche.
La regione Marche offre tantissimo a chi viaggia con i bambini. Per chi abita nelle regioni più a nord del Paese rappresenta spesso il giusto compromesso fra un viaggio non troppo lungo e impegnativo e la possibilità di trovare splendidi paesaggi naturali e un mare limpido e cristallino. La riviera del Conero è infatti di una bellezza mozzafiato e non mancano i servizi per le famiglie.
Perché andare al mare nelle Marche
Per nostra fortuna le coste italiane sono davvero bellissime e offrono centinaia di località balneari perfette da vivere con i nostri bambini: e allora perché scegliere il mare delle Marche? Le risposte sono molte e tutte valide.
Un mare da bandiera blu
nel corso degli ultimi anni il mare delle Marche è stato premiato più e più volte con l’ambito bollino bandiera blu, certificato che attesta che l’acqua eccelle per qualità e pulizia. In questo modo i nostri bambini potranno nuotare con la consapevolezza di un mare pulito a differenza di altre località dove, purtroppo, l’acqua non è così invitante.
Stabilimenti a portata di bambino
Grazie ai tantissimi servizi messi a disposizione dagli stabilimenti balneari, la costa marchigiana può vantare di offrire un’esperienza a tutte le famiglie davvero eccellente. Non solo bar e ristoranti propongono menù e piatti adatti ai tuoi bambini, ma quasi tutti gli stabilimenti offrono servizi e allestimenti perfetti per far trascorrere giornate di puro divertimento sia ai bambini che a noi genitori.
Cosa fare con i bambini nelle Marche
Le Marche non offrono solamente un mare splendido ricco di stabilimenti balneari, campeggi, villaggi turistici e tanti tanti servizi ma, vista la mole di turisti che ogni anno invade la regione, la regione propone tantissime attrazioni da vivere in famiglia durante la vacanza, uno splendido modo per alternare le impegnative giornate in spiaggia con attività extra a pochi minuti di macchina.
Parchi avventura nelle Marche: grazie alla natura che invade la regione, i parchi avventura non mancano. In tutti potrete trovare diversi livelli di difficoltà, il tutto per un approccio graduale pensato per il divertimento di tutti in totale sicurezza, come ad esempio il Carpegna Park, Parco Frasassi Avventura, Quercus Park e lo Scoiattolo (vicino al “Bosco dei Folletti”)
Parchi acquatici: se amate scivoli e piscine, allora dovrete visitare assolutamente uno dei tanti parchi acquatici in zona. I più famosi sono Eldorado, Parco Acquatico Verde azzurro, Malibù Acquapark e Parco Acquatico La Nuova Isola di Osimo. In estate purtroppo sono parecchio affollati ma, essendo molto estesi, potrete godervi una bella giornata senza dover fare i conti con la sabbia bollente o gli ombrelloni troppo vicini uni agli altri.
Le pietre del Drago, il parco dei dinosauri. Un parco situato a Matelica dove poter vedere ben 16 dinosauri grandezza naturale, a partire dal gigantesco Tirannosauro fino al terribile Velociraptor. Una camminata in mezzo alla natura, un pic nic e qualche foto ricordo accanto a questi enormi rettili
Parco Zoo Falconara a Falconara Marittima: 60 mila metri quadrati di verde dove poter ammirare decine di animali. Questi animali non sono stati catturati per essere esposti ma, per lo più, sono nati in cattività, sequestrati a privati privi di autorizzazione o, in alcuni casi, addirittura salvati da situazioni pericolose per la loro incolumità. Il prezzo del biglietto (che si aggira tra i 15 euro e gli 11 euro) non è eccessivamente elevato e, in questo modo, contribuirete a garantire a questi animali assistenza costante per il loro benessere.
Dove si trovano le spiagge più belle nelle Marche
Tutta la costa delle Marche è davvero bella ma, ovviamente, alcune zone sono molto più suggestive, sopratutto grazie alla varietà del paesaggio dove si incontrano mare e promontori.
La zona più affascinante è sicuramente quella situata vicino al Monte Conero, esattamente tra Sirolo, Numana e Portonovo, tutte localizzate vicino alla Provincia di Ancona: qua potrete trovare non solo spiagge molto belle, ma anche calette da esplorare.
Ovviamente non sono le più adatte se avete bambini piccoli ma, sfruttando qualche piccola imbarcazione, potrete ammirare degli scorci magnifici.
Vediamo le spiagge più importanti della costa delle Marche
Fano
Fano è sicuramente una delle spiagge ideali per chi viaggia con bambini anche molto piccoli. Sebbene la spiaggia sia piccola e in alta stagione i prezzi si elevino facilmente, prenotando per tempo potrete assicurarvi il vostro posto sotto l’ombrellone.
Nel qual caso desideriate farlo altro, oltre a vivere la spiaggia, la città offre il famoso Museo del Carnevale, dove si potranno ammirare i costumi usati durante le sfilate del Carnevale di Fano, evento importantissimo per la località balneare.
Senigallia
Spiaggia conosciuta in tutto il Centro Italia, Senigallia è un riferimento per chi ama vivere il mare godendo non solo di un mare perfetto per i bambini, ma sopratutto per la famosissima Spiaggia di Velluto: il nome di questa spiaggia deriva dalla tipologia di sabbia presente in quella zona, sabbia che se calpestata a piedi nudi fa provare la senzazione di camminare sul velluto.
Gli stabilimenti non mancano di certo e neppure i piccoli parchi giochi lungo tutta la spiaggia.
Purtroppo la qualità degli stabilimenti non eccelle secondo noi: gli ombrelloni, in genere, sono molto vicini uni gli altri, creando non pochi problemi ai bambini che desiderano giocare con la sabbia accanto a mamma e papà (salvo non essere in prima fila)
Sirolo
Sirolo è considerata una delle spiagge più belle del Conero. Il mare di Sirolo è uno dei più amati nelle Marche, anche se non tutte le spiagge sono facilmente praticabili con i bambini poiché spesso richiedono passeggiate un po’ impegnative per scendere o risalire. Il centro storico però merita almeno una visita: un bellissimo borgo dagli scorci spettacolari.
Cupra Marittima
Altra spiaggia insignita del prestigioso titolo di Bandiera Blu è la spiaggia di Cupra Marittima, dove si trova anche il bellissimo museo delle conchiglie, un museo speciale dedicato a queste bellezze delle natura che piacerà tantissimo ai bambini.
La spiaggia principale di Cupra Marittima è lunga circa 2 chilometri ed è molto larga, caratteristica ideale per chi vuole viverla con i propri bambini: ampi spazi permettono la presenza di stabilimenti balneari attrezzati non solo dei classici bar, ma anche di parco giochi, giostrine e campi da Beach Volley.
La sabbia è fine e dorata, perfetta per costruire castelli di sabbia e altri giochi sulla spiaggia.
A Cupra Marittima potremo trovare diversi parchi divertimento, acquari, parchi avventura e molte altre attrazioni che renderanno la vacanza con i nostri bambini davvero indimenticabile.
Infine, ultima informazione da tenere in considerazione: a Cupra c’è anche una bellissima pineta dove passeggiare e sostare nelle varie aree gioco per bambini.
Grottammare: la spiaggia per bambini
A soli 10 minuti di auto da Cupra Marittima, questa spiaggia è molto amata dai bambini grazie alla presenza di una grande area giochi e all’acqua poco profonda, ideale per i più piccoli che potranno giocare in acqua senza alcun pericolo.
San Benedetto Del Tronto: la spiaggia
A circa 20 minuti di macchina da Cupra Marittima, potremo trovare la spiaggia di San Benedetto Del Tronto, una delle più famose località balneari della zona, con un lungomare lungo ben 8 chilometri e dove poter trovare tantissime attrazioni per i bambini, tra cui un grande parco giochi sulla spiaggia e una piscina per i piccoli.
Le spiagge di San Benedetto del Tronto sono state premiate più volte con il titolo di Bandiera Blu, bollino che certifica la sicurezza delle sue acque e la rende una spiaggia ottima per i bambini.
Il lungomare è davvero bello e ci permetterà di passeggiare e trovare molti bar, aree gioco, ristoranti e una vegetazione che ricorda le mete più esotiche.
Dov’è il mare più pulito nelle Marche?
Il mare delle Marche gode di tantissime bandiere blu e sono tutte ben distribuite lungo la costa: le zone maggiormente premiate sono quella di Ancona e Pesaro
Ad Ancona troviamo quattro spiagge da bandiera blu: Ancona, Senigallia, Sirolo e Numana.
Pesaro invece può vantare le località di Fano, Pesaro, Mondolfo e Gabicce
Subito dopo troviamo la provincia di Macerata con tre bandiere blu: Porto Recanati, Potenza Picena e Civitanova Marche
La provincia di Ascoli segna anche lei tre bandiere blu: Grottammare, Cupra Marittima e San Benedetto del Tronto
Chiude la provincia di Fermo con le spiagge di Altidona, Pedaso e la stessa Fermo
Campeggi e villaggi turistici nelle marche
I campeggi e i villaggi turistici nella Marche non mancano ma, per esperienza personale, per viverli al meglio è indispensabile fare delle valutazioni in fase di prenotazione.
Molti campeggi e villaggi hanno il difetto di essere distanti dal mare e, per raggiungere la spiaggia, si è costretti a lunghe camminate oltre a fare sottopassaggi per la presenza della ferrovia vicina a diversi stabilimenti (veramente poco gradevole purtroppo).
Controllate sempre se il villaggio o il camping offre il servizio di Bus Navetta (veramente comodo) o, in alternativa, se la distanza dalla spiaggia è sotto i 200 metri (oltre diventa impegnativo con i bambini spostarsi tra asciugamani, borse, giochi e palloni).
I prezzi non sono economici ma, nel corso degli anni, sia i villaggi che i campeggi hanno investito molto in servizi di qualità come animazione, parchi giochi, piscine e molto altro ancora.
Cosa fare con i bambini quando piove nelle Marche
Durante l’estate la pioggia potrebbe rovinare le nostre vacanze: il mare, in questi casi, è off limits e dovremo capire cosa fare e dove andare con i bambini per evitare di trascorrere le giornate davanti alla televisione o con il telefonino in mano.
La regione offre tante soluzioni interessanti, vediamone alcune:
- Il Castello di Gradara: il famoso castello di Paolo e Francesca, una fortezza medievale
- Castello di Mondavi (La Rocca): una fortezza del 1462 dove essere catapultati nel medioevo e dove poter visitare il Museo di Rievocazione Storica e poter vedere con i propri occhi allestimenti bellissimi come il banchetto, la sala delle torture, il forno e la stalla.
- Museo del Balì: un museo interattivo dove trovare 40 postazioni e 9 sale tematiche con tantissime esperienze da provare e vivere
- Enigma Escape Room: 60 minuti per uscire da una stanza a tema, un’esperienza da vivere con il sorriso
- Fantasilandia: un grande playground dove trovare le classiche vasche con palline, gonfiabili e tanti giochi al coperto. Da vivere con moderazione (ammallasrsi è un attimo)
- Grotte di Frasassi: un tesoro da scoprire, le favolose grotte potranno far sognare i vostri bambini. Da non perdere assolutamente l’Abisso Ancona, una grotta enorme capace di contenere il Duomo di Milano,
Cosa far mangiare ai bambini nelle Marche
La cucina marchigiana è molto variegata e propone non solo un ottimo pesce, ma anche un’importante tradizione per salumi e carni, rendendola così una regione perfetta per chi ama provare tanti piatti diversi tra di loro.
Anche i bambini non rimarranno delusi: i più piccoli, molto spesso, non amano il pesce e poter contare su ristoranti che offrono piatti differenti e gustosi, vi permetterà di scegliere primi e secondi sempre diversi, accontentando i palati dei tuoi cuccioli ed evitando di fargli mangiare sempre e solo pasta in bianco o prosciutto cotto.
Ecco alcuni piatti buonissimi da provare e far provare anche ai bambini:
- Ciauscolo: un salume simile a un salame ma fatto con pasta morbida, perfetto da spalmare o da far sciogliere in bocca
- Olive ascolane: non hanno bisogno di presentazione, le buonissime olive snocciolate, ripiene di carne e fritte
- Crema fritta: chiamati anche frittini
- Calcioni: grandi ravioli ripieni di formaggio
- Brodetto marchigiano: una zuppa di pesce e crostacei rivista in diverse varianti.
Parcheggi per le spiagge nelle Marche
Vivere il mare comporta sempre un grosso problema: il parcheggio, sopratutto se desideriamo vivere il mare in giornata senza alloggiare in un albergo o camping, costringendoci a perdere tempo prezioso alla ricerca di un parcheggio non troppo lontano dalla spiaggia.
Per fortuna tantissime località balneari delle Marche, offrono parcheggi liberi e/o a pagamento: oltre al lungo mare, in genere sempre pieno, vi basterà spostarvi in una delle vie parallele per trovare facilmente un posto auto o, meglio ancora, un parcheggio custodito che vi permetterà di raggiungere la spiaggia in pochi minuti.
Attenzione a parcheggiare l’auto all’interno di distributori di benzina o divieti di sosta: la polizia locale è molto attenta al rispetto dei parcheggi, questo per evitare il caos o parcheggi pericolosi.