Top
Marche

Marotta con bambini: guida e foto

Nelle Marche le mete dove andare in vacanza con i bambini sono tantissime, scelte ogni anno dalle famiglie italiane per la loro tranquillità e l’ottima offerta qualità prezzo. La piccola località di Marotta, in provincia di Pesaro e Urbino, è un piccolo gioiello per chi è alla ricerca di un luogo dove andare al mare con i bambini.

La spiaggia di Marotta è considerata una delle più belle di tutta la regione Marche. Soprattutto offre ai viaggiatori un grande vantaggio: si può infatti scegliere tra spiaggia in sabbia e spiaggia di sassi, a seconda dei vostri gusti. Per i bambini poi è un vero paradiso! Ecco tutte le informazioni.

Marotta: come raggiungere le spiagge

La bellissima spiaggia di Marotta è lunga ben 5 km ed è situata fra le più note località di Fano e Senigallia. Tuttavia, è meno affollata delle vicine, e offre una spiaggia davvero unica. Per arrivarci col treno scendete alla stazione di Marotta- Mondolfo e sarete arrivati. Anche in macchina l’uscita al casello è l’omonima. Dal centro la spiaggia si raggiunge facilmente a piedi o con qualsiasi altro mezzo. Il paese non è molto grande per cui ci si muove molto agevolmente.

Spiaggia di Marotta: le caratteristiche e i servizi

La spiaggia di Marotta presenta acque limpide e cristalline, e dà la possibilità di decidere se si preferisce un fondale in sabbia o in ghiaia: infatti esistono entrambe le varietà di spiaggia all’interno dello stesso comune. Nella zona a nord, detta Marotta di Fano, potete trovare una spiaggia in sabbia, mentre a sud (Marotta di Mondolfo) prevalgono i sassi.

Il fondale è basso e ideale per chi viaggia con bambini. Inoltre per tutta la lunghezza del litorale si alternano tratti di spiaggia libera e tratti di spiaggia con stabilimenti a pagamento che offrono tutto ciò di cui avete bisogno.

Marotta: cosa fare e vedere oltre al mare

Marotta si trova nel comune di Mondolfo, un bellissimo borgo antico con un castello altrettanto meraviglioso. Intorno c’è poi il percorso “La valle dei tufi”, un bellissimo percorso nel verde che si può fare a piedi o in bici. Infine da non perdere la bellissima Abbazia di San Gervasio, una perla immersa nel territorio marchigiano di arte e cultura.