Top
Trentino Alto Adige

Merano con bambini: cosa fare?

Oggi vi porteremo a Merano, qui si estendono 12 ettari di giardini con 80 diversi ambienti botanici provenienti da tutto il mondo. In questo luogo potrete godervi visite guidate, esperienze sensoriali, musei e moltissime mostre. Scopriamo insieme cosa offre questa destinazione fantastica.

In questa breve guida scoprirete tutte le attività e le migliori destinazioni da visitare con tutta la famiglia, in questo splendido luogo: Merano. Non fatevi sfuggire la possibilità di fare un’esperienza fantastica.

I Giardini di Castel Trauttmansdorff

Questo parco è uno dei più belli per quanto riguarda interazione tra natura, arte, cultura e attrazione turistica, ed è proprio per questo che risulta essere una delle attrazioni principali dell’Alto Adige. 

giardini sono divisi in 4 differenti aree tematiche: La prima è quella del Bosco del Mondo con miniature delle foreste americane e asiatiche; la seconda zona è quella dei Giardini del Sole, un’area completamente dedicata al mediterraneo; la terza e la quarta rappresentano i Passaggi dell’Alto Adige e i Giardini Acquatici e Terrazzati tipici dell’Europa.

Questa suddivisione garantisce la possibilità di visitare il parco tutto l’anno. I percorsi guidati sono percorsi sensoriali pensati apposta per i bambini e i loro genitori, con lo scopo di farli interagire e venire a conoscenza dei segreti della natura. Questo parco è davvero molto bello e affascinante e vi darà la possibilità di mostrare ai vostri cuccioli ambienti botanici di tutto il mondo e quindi accrescere anche la loro conoscenza riguardo al mondo botanico e quello vegetale. 

I Giardini di Castel Trauttmansdorff: attività previste per i bambini

bambini vivranno un’esperienza unica nella quale potranno entrare a contatto con i pavoni, caprette, ammirare pappagalli, o vedere le carpe che popolano il laghetto delle Ninfee.

Inoltre potranno imparare moltissimo sulla botanica giocando con l’Organo multisensoriale che emana profumi particolari o ammirare lo spettacolo multimediale sulla genesi della Terra. Da visitare assolutamente c’è anche il Regno Sotterraneo delle Piante, un percorso di 200 metri scavato nella roccia, lascia grandi e piccoli a bocca aperta!

Consigli di Piccoli Esploratori

La visita dura dalle tre alle sei ore in base a quanto avete voi l’intenzione di trattenervi, i percorsi sono idonei ai passeggini e tutti i bagni hanno i fasciatoi. Gli animali però non sono ammessi.