Top
Puglia

Montagna in Puglia con bambini: guida e itinerario

La Puglia è una delle mete più ambite dagli italiani per le loro vacanze, ma quasi sempre viene scelta in estate come meta per il suo mare cristallino. Tuttavia, pochi sanno che la Puglia, sebbene sia la regione più pianeggiante d’Italia, sia anche l’idea per una vacanza in montagna, specie per il trekking!

La Puglia è la regione più pianeggiante d’Italia, e infatti i suoi rilievi coprono solo l’1% del territorio. La zona che vanta le vette più elevate è quella del Subappennino dauno, dove le montagne comunque non superano i 1.000 metri. La vetta più alta è il Monte Cornacchia che tocca i 1.152 m, seguito dal Monte Saraceno (1.145 m) e dal Monte Crispignano (1.105 m). Sul promontorio del Gargano inoltre segnaliamo il Monte Calvo (1.055 m).

In Puglia non è possibile sciare, tuttavia le sue montagne possono essere una valida alternativa per praticare trekking, passeggiate a cavallo, ciclismo, arrampicata. Essendo una meta meno richiesta dagli amanti della montagna potete godervi delle belle vacanze nella natura a un prezzo ridotto, ed essere immersi nella quiete del luogo: l’ideale per chi viaggia con bambini! Vediamo insieme quali sono i promontori montuosi della regione Puglia.

Il Subappennino Dauno vi regalerà alcuni dei più bei paesaggi fiabeschi, con le sue dolci pendenze che digradano all’orizzonte, e vaste foreste di querce o faggi. La zona è ricca di percorsi per fare trekking, e una passeggiata sui Monti Dauni vi farà incontrare sul vostro cammino anche tanti bellissimi piccoli paesi dove godere anche della deliziosa gastronomia offerta dai locali.

Montagna in Puglia con i bambini: dove andare


La montagna in Puglia è costellata da tanti borghetti. Un bel borgo da vedere in montagna è Biccari, a pochi passi dal Monte Cornacchia, da dove si possono visitare le aree protette di Monte Cornacchia e Bosco Cerasa, il lago Pescara di origine vulcanica e il bosco di Vado del Tufo. Faeto è il comune più alto della provincia di Foggia, e si trova a 866 metri sul livello del mare.

Il Monte Calvo, che si chiama così per via della sua cima completamente brulla, è immerso in splendide foreste che appartengono al Parco Nazionale del Gargano. Spesso in questa zona si aggirano animali selvatici: corvo imperiale, gheppio, civetta e poiana.

Il Monte Sacro è alto 874 metri ed è la vetta più alta del Gargano orientale. Situato a nord di Mattinata, qui potete visitare i resti dell’Abbazia Benedettina della SS.ma Trinità. Infine una delle montagne più famose in Puglia: il Gargano, che vanta bellissimi percorsi di trekking.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.