A Venezia si svolge una bellissima mostra dedicata a Tutankhamon, il faraone bambino, che salì al trono in giovanissima età. La mostra è stata organizzata a distanza di un secolo esatto dalla scoperta della sua tomba. Una mostra che piacerà moltissimo a grandi e piccini!
La mostra di Tutankhamon a Venezia celebra il centenario della scoperta della tomba e del sarcofago del faraone bambino, avvenuta nel 1922. La mostra si chiama “Tutankhamon, 100 anni di misteri”, ed è stata inaugurata lo scorso 28 ottobre con enorme successo e già date sold-out!
Tutankhamon divenne faraone a soli 9 anni e morì, alla vigilia del suo diciannovesimo compleanno. Dieci anni di regno in cui fece opere straordinarie che ancora oggi affascinano gli egittologi. La sua tomba venne ritrovata il 4 novembre del 1922 dall’archeologo inglese Howard Carter. Con gli oggetti rinvenuti fu aperta un’area dedicata al faraone bambino al Museo del Cairo.
La mostra di dimensioni molto grandi si tiene presso il trecentesco Palazzo Zaguri, curata dall’egittologo e archeologo Maurizio Damiani, noto studioso dell’Antico Egitto. Qui sono esposte le riproduzioni della società egiziana certificate come “Prime repliche certificate” dall’ufficio degli archeologi egiziani. Sono copie di altissima qualità, identiche ai manufatti originali conservati al Cairo.
La mostra di Tutankhamon a Venezia con i bambini: tutte le info utili
Per sentirsi come dentro alla tomba originale è stata creata una realtà virtuale in 8K per sentirsi come gli archeologi il 4 novembre del 1922.
La mostra di Tutankhamon a Venezia è rivolta a un pubblico di tutte le età ma è pensata soprattutto per i più giovani, le famiglie e le scuole, che attraverso questa mostra possono imparare divertendosi molte nozioni storiche affascinanti.
Per visitare la mostra c’è molto tempo, quindi non temete: la mostra sarà a Venezia fino al 1 maggio 2023, ma ricordatevi che a partire da gennaio 2023 per accedere a Venezia si dovrà pagare il ticket d’ingresso alla città.
I biglietti per la mostra possono essere acquistati online. La visita dura dalle 2 alle 3 ore, con un percorso espositivo lungo un chilometro. Per i bambini le audioguide, pensate apposto per loro, sono gratis e incluse nel prezzo del biglietto, e saranno utilissime per aiutarli a scoprire meglio i segreti dell’Egitto.