MUBA, il museo dei bambini a milano: biglietti, come arrivare, parcheggi e attività
A Milano esiste un museo pensato e creato proprio per i più piccoli. Dimenticate quindi le classiche regole dei musei: silenzio, ordine, niente foto e non toccare nulla. Qui i bambini possono imparare giocando. Lo scopo del museo è stimolare in loro la creatività e la fantasia. Ma scopriamo meglio di cosa si tratta!
Che cos’è il Muba?
Il MUBA è nato da un’idea del 1995 ma ha trovato sede nella bellissima Rotonda della Besana solo di recente. L’edificio è già un’opera d’arte di per sè ed è circondato da uno storico giardino. Qui i bambini potranno godere di mostre interattive, percorsi didattici e numerose attività laboratoriali per scuole e famiglie. Il luogo è concepito come un’oasi di creatività e fantasia per i bambini, che vengono qui stimolati al pensiero creativo.
Attività al Muba
All’interno del museo vengono proposti tantissimi laboratori e attività didattiche. E’ indispensabile fare il biglietto e prenotare il proprio posto: i posti non sono molti e il rischio è di perdersi le attività più interessanti
- Neo genitori e bambini in gioco
- Campus estivi
- Natura mostra-gioco interattiva (2-7 anni)p
- Pianeta 30
- Didòlab (2-7 anni)
- Remida milano – centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi – 5 anni)
- Mobilità sostenibile online
- Mubabox
Didò Lab
Una delle attività più amate è sicuramente Didò Lab, evento che si tiene un weekend al mese.
Si tratta di un’esperienza sensoriale atta a sviluppare il senso del tatto e la sfera percettiva: infatti durante questo interessante laboratorio i bambini possono camminare a piedi nudi sulla pasta del famoso didò, e giocarci liberamente creando ciò che preferiscono senza regole o limiti alla loro fantasia.
Museo dei bambini a Milano: tutte le attività
Il Museo dei bambini si trova in via Enrico Besana 12 a Milano, e può essere raggiunto con i tram numero 9,12, 16, 19, 27; può anche essere raggiunto in metro scendendo alla fermata San Babila, che si trova a 15 minuti a piedi. Se invece decidete di venire in macchina è bene sapere che i parcheggi in zona sono tutti a pagamento.
Per accedere al Muba è bene sapere che le attività sono a numero chiuso e gli orari di ingresso sono fissi, con visite della durata di 75 minuti. Nei giorni dal martedì al venerdì le attività si svolgono alle ore 17, nei fine settimana e nei periodi delle vacanze scolastiche gli ingressi vanno dalle ore 10 fino alle 17.
I genitori o gli accompagnatori possono accompagnare i bambini nelle varie attività e giocare con loro. I biglietti sono prenotabili online.
Come arrivare al Muba
Il MUBA, situato in via Enrico Besana 12 all’interno della Cerchia dei Bastioni, può essere raggiunto sia con i mezzi pubblici che in auto.
Muba con i mezzi pubblici
Per raggiungere il museo con i mezzi pubblici potrete usare
- Tram, linee 9-12-16-19-27
- Autobus, linee 60-74-84
- Fermate Metropolitana (15 minuti a piedi) San Babila(M1), Crocetta e Porta Romana(M3)
Parcheggio per il Muba
Per chi volesse arrivare al MUBA in auto senza usufruire dei mezzi pubblici, è possibile parcheggiare l’auto sulle strisce blu in via Venosta e in via San Barnaba: per accedere al museo dovrete accedere dal portone esterno che si immette direttamente nel giardino.
In alternativa altri parcheggi comodi potrete trovarli in via Fontana, via Monte Nero, via San Barnaba e via Pietro Micca
Quanto costa il MUBA a Milano? Biglietti e sconti
Fine settimana e vacanze scolastiche
- Bambino 10 €
- Adulto: 8 €
- Insegnare / Educatore 5 €
Ingresso omaggio
- Persona con disabilità (e accompagnatore)
- Tesserato ICOM.
- Possessore Carta Abbonamento Musei Lombardia e Carta combinata Lombardia/Piemonte/Valle D’aosta
Contatti del MUBA
- Indirizzo: Via Besana 12 20122 Milano
- Email: info@muba.it
- Telefono 02 43980402
- Per maggiori informazioni ecco il link al sito ufficiale