MUSE, il museo con bambini a Trento: cosa fare, eventi, biglietti e consigli
Dove si trova il MUSE e quali sono le attività da fare per bambini? Scopriamo insieme le sale per bambini, i consigli per visitarlo, quanto costa il biglietto e come organizzare al meglio la visita
Se vuoi trascorrere una giornata all’insegna della cultura, del divertimento, dell’apprendimento e alla scoperta di tante curiosità sulla storia naturale e paleontologia, allora il MUSE è il museo perfetto per voi e i tuoi bambini.
Il MUSE, per chi non lo conoscesse, è uno dei musei più importanti dedicati ai bambini del nord Italia: con i suoi 19.000 m² di superficie, i tuoi bambini potranno godersi ben sei piani di meraviglie per accrescere le loro conoscenze e vedere con i propri occhi cose fantastiche che stimoleranno i loro sensi.
Come visitare il MUSE correttamente
Quando si vista un museo non è sempre facile intuire quale sia il percorso corretto, sopratutto se non c’è un vero e proprio percorso consigliato e/o indicato con frecce o segnaletica.
Per consigliarvi la sequenza di esplorazione più corretta e piacevole nella vista del MUSE, ci siamo affidati alle guide della struttura che, in modo quasi plebisictario, consigliano la visita dall’ultimo piano a scendere, compresa la terrazza panoramica.
Quindi la sequenza suggerita è:
- 5º Piano – Terrazzo
- 4º Piano – Alte vette
- 3º Piano – Natura alpina
- 2º Piano – Geologia, miniere, rischio ambientale
- 1º Piano – Dai primi uomini sulle Alpi al futuro globale
- 0 Piano – Scienza interattiva
- -1 – Storia della vita
Le sale del MUSE dedicate ai bambini
Il museo non nasce con l’intento di offrire spazi e esposizioni dedicate ai bambini ma, tra le tantissime sale presenti al MUSE, alcune sono state concepite proprio per i più piccoli. Vediamo insieme quali sono:
Maxi Ooh: area gioco 0-3 anni
Un luogo fantastico dove è consentito l’accesso solamente a un genitore per bambino: l’area offre tantissime attività esperenziali, perfette per questa fascia d’eta. La sala permette di vivere tutto in modo sicuro e divertente, offrendo attività multi sensoriali.
Qua troverai cuscini morbidissi a forma di sasso, perfetti per rilassarsi e saltare, i bambini, inoltre, potranno inoltre dipingere usando la voce. Attraverso un microfono speciale, potranno realizzare opere d’arte in modo super divertente.
I bagni sono realizzati in perfetta linea con il Maxi ooh: anche qui i bambini potranno esplorare e provare le tante fotocellule che gestiscono i servizi. Da quelle dei rubinetti, al sapone per le mani ma sopratutto a quelle che sparano bolle per rallegrare lo spazio.
Alle 11 e alle 15 è possibile far fare merenda ai bambini: vi ricordiamo che per accedere al Maxi Ooh è richiesto un biglietto dedicato (purtroppo).
Discovery Room: area gioco bambini 5-10 anni
La terrazza panoramica e il prato esterno sono luoghi perfetti per far sfogare un po’ i nostri bambini, ma quali sono le altre zone dedicate a loro? Se il tuo bambino ha un’eta compresa tra i 5 e i 10 anni, la Discovery Room saprà sorprenderli un bel po’.
La visita in quest’area può essere fatta in modo autonomo dai ragazzi o, in alternativa, anche accompagnati dai genitori.
La sala propone il tema dell’estinzione: al suo interno potremo trovare peluche giganti a far capire ai ragazzi quali specie sono a rischio di estinzione dal nostro pianeta., oltre ad attività e giochi di simulazione.
Laboratori e attività per bambini al MUSE
Oltre alle sale dedicate ai bambini, il museo offre tantissimi (ma davvero tanti) eventi dedicati a loro: laboratori, spettacoli interattivi e molto altro ancora. Il tutto con due focus importanti: la conoscenza e i bambini: se temi di annoiarti non ti preoccupare, l’approccio delle attività è perfetto anche per noi genitori.
Sul sito ufficiale (link infondo all’articolo) troverete il calendario completo
Quando costa il biglietto per il MUSE?
Il costo del biglietto per il Muse Trento è di 11 euro intero ma, essendo un luogo pensato anche per le famiglie, potrete trovare tantissime formule per risparmiare.
Ad esempio, due adulti e un bambino costeranno 22 euro mentre il biglietto ridotto, che costa 9 euro, è pensato per i ragazzi dai 6 ai 26 anni e a tutti gli over 65.
Biglietto speciale anche per chi viene accompagnato al museo dai nonnil
Il biglietto può comprato sia online (con prenotazione ma con extra di 1 euro come prevendita) sia in cassa, con il rischio di non trovare posto.
Come raggiungere il MUSE e contatti
Per raggiungere il MUSE in auto è necessario imboccare l’autostrada e uscire a Trento SUD, proseguire verso NORD per poi immettersi all’uscita numero 4, attraversare Sanseverino fino al Quartiere Le Albere.
Parcheggio al MUSE
Se si desidera parcheggiare l’auto sotto il museo la vostra auto non dovrà essere alimentata a GPL e non dovrà superare i 2 metri d’altezza. Il costo del parcheggio è di 2 euro l’ora.
Sono disponibili anche 9 post auto per persone disabili.