Top
Valle d’Aosta

Musée Petit Monde a Torgnon (Aosta) con bambini: guida e foto

Cosa aspettarsi da visita al Musée Petit Monde? All’interno del museo grandi e piccini potranno compiere un viaggio nel tempo alla scoperta di un mondo lontano, affascinante. Un lungo viaggio nella memoria e nei ricordi della comunità valdostana attraverso questo museo etnografico suddiviso in tre strutture principali: il raccard, la grandze ed il grenier.


Il Musée Petit Monde di Torgnon presenta una particolare architettura, tipica delle costruzioni della zona. Queste costruzioni sono rimaste protette nel tempo, per narrare i segreti del passato, di quando questo angolo di montagna era un importante passaggio verso la Svizzera. Un museo che infatti ama la montagna e i paesaggi e cerca di esaltarli e valorizzarli.

Il museo ha sede nel villaggio di Triatel che, insieme al villaggio di Etirol, situato sul versante opposto del vallone, costituisce il comprensorio noto come “Petit Monde”. Il villaggio di Triatel sorge su un promontorio molto luminosi, sul passaggio per il vallone di Chavacour, uno dei più antichi percorsi per la Svizzera.

Qui le popolazioni vivevano di agricoltura e pastorizia. Il versante del vallone verso Etirol, soleggiato ma privo di acqua, era tutto coltivato a cereali. La zona dei villaggi, più ricca di acqua, favoriva l’allevamento del bestiame e la coltivazione della canapa. Tra i due villaggi, sul torrente, si trova l’antico mulino, che si può ancora ammirare, restaurato e funzionante.

Nei dintorni del museo c’è molto da vedere. La cappella, situata nella parte alta del villaggio di Triatel dopo la terribile peste del 1630 è stata dedicata a San Rocco; sulla facciata sono rappresentati da sinistra a destra San Bernardo, San Rocco e Sant’Antonio da Padova. A Ponty, sull’orlo di un precipizio, sotto la roccia viva sorge un’altra cappella, molto suggestiva.

Musée Petit Monde a Torgnon, Aosta: tutte le info utili

Attorno al museo si estendono vari sentieri lungo verdi prati e boschi rigogliosi. Partendo dal Musée si cammina all’ombra degli alberi fino a raggiungere il torrente dove si trova il mulino funzionante del villaggio. Poi ci si dirige nel villaggio di Etirol, passeggiando accompagnati dalla musica dell’acqua del torrente e dalla bellezza unica dei vecchi muri in pietra a secco, tipici della zona.

Per avere maggiori info contattate l‘ufficio turistico:
Tel: +39 0166540433
E-mail: [email protected]

o la biblioteca sempre per le visite:
Tel: +39 0166540213
E-mail: [email protected]

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.