>  Destinazioni   >  Italia   >  Musei Capitolini con bambini: guida e foto

Non c’è nulla di più divertente per i bambini che viaggiare nella storia, specie se hanno con loro una mappa e una bella audioguida. Infatti è proprio così che accederanno ai Musei Capitolini di Roma dove potranno vivere un’avventura da urlo sulle tracce degli Antichi Romani e imparare così divertendosi.

A Roma c’è un piccolo gioiello museale dove è possibile osservare splendide monete, anfore, sculture e plastici che raccontano la storia, la bellezza e la decadenza dell’Antica Roma. Stiamo ovviamente parlando dei Musei Capitolini che sono una bellissima meta da visitare con i bambini.

Ai bimbi nel museo viene data un’audioguida pensata proprio per bambini il cui protagonista è un cavallo, chiamato Lampo, che era il cavallo dell’Imperatore Marco Aurelio. In questo modo i bimbi si appassionano alla vicenda dell’imperatore e seguono con grande attenzione.

Ai bimbi viene data anche una mappa per il loro tour che parte dalla Piazza del Campidoglio che ha al suo centro la statua di Marco Aurelio e del suo cavallo, appunto guida dei bimbi. Da qui inizia un vero e proprio viaggio nel tempo!

Musei Capitolini con bambini: cosa fare e vedere

La visita ai Musei Capitolini con i bambini è molto variabile, poichè dipende da quanto i piccoli si vogliono soffermare nelle varie stanze ma all’incirca va da un minimo di 2 ore fino a una mezza giornata. All’entrata viene consegnata l’audioguida per i bambini, utilissima per farli immergere a fondo nella storia di Roma Antica. Armatevi sempre di ciò di cui i bimbi possono aver bisogno durante la visita: cambi, acqua, merenda…

In generale la visita ai Musei Capitolini con audioguida è consigliata a bimbi di età compresa è di 6-12 anni e costa 5 euro. Ricordiamo anche che l’ingresso ai Musei è gratuito per tutti ogni prima domenica del mese e sempre per i residenti a Roma in possesso della MIC Card (tessera annuale Musei in Comune), ai minori di 18 anni residenti a Roma e a tutti i bimbi sotto i 6 anni.

Potete consultare il sito ufficiale per  avere maggiori informazioni, contattare direttamente il museo per eventuali domande e anche per acquistare i biglietti con anticipo ed evitare lunghe code.

www.museicapitolini.org